GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] Duse, scritturò gli attori siciliani per un giro in Francia, uno dei più importanti approdi internazionali, dove giunsero nel sudamericana, aveva girato, per la regia di Mario Gallo due film tratti da sue celeberrime interpretazioni teatrali: Morte ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] verso la fine del secolo, sotto i regni di Childerico e di suo figlio Clodoveo, gran parte della Gallia fu riunificata sotto il dominio dei Franchi Sali. Fondamentale per l’archeologia sia di questo popolo sia di questo periodo storico è la tomba di ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] di Mentana (3 nov. 1867) contro le truppe franco-pontificie. Abbandonato l'intransigentismo repubblicano per divenire "democratico la cui lista di opposizione Unione democratica (con il gallo come simbolo) non ottenne alcun quoziente. In realtà, ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] dalla tutela spagnola, individuato nel 1633 dall'ambasciatore Francisco de Melo tra i più pericolosi capi della Seicento, in Miscellanea stor. ligure, VII (1975), p. 61; R. Gallo, Anton Giulio Brignole Sale, ibid., p. 179; C. Bitossi, Famiglie e ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] 1733 e durante tutto il triennio dell'occupazione franco-sarda del Milanese, occupazione difficile sia per Bibl.: P. Verri, Memoria sugli avvenimenti del 1733 e della dominazione gallo-sarda nel Milanese scritta in forma di cronaca da mio padre, a ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] 1985, ad indicem. Sull’esilio si vedano: G. La Farina, Epistolario, raccolto e pubblicato da A. Franchi, I-II, Milano 1869, ad indices; C. Gallo, Matteo Raeli e R. S. attraverso alcune lettere, Siracusa 1964; G. Ciampi, I liberali moderati siciliani ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marcello
Alberto Bentoglio
MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga.
All’età di tre anni si trasferì con la [...] Piccolo per lavorare con la compagnia diretta dal regista Franco Enriquez con il quale fu dapprima Falena in Pene di professione, a cura di G. De Monticelli - R. Arcelloni - L. Galli Martinelli, I, Roma 1996, passim; P. Grassi, Lettere 1942-1980, a ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] madrigali di autori noti: due sono opera di Franco Sacchetti, due di Arrigo Belondi e uno di Antonio di L. Rossi, Salerno 1974, I, p. 326; II, pp. 84-99; F. A. Gallo, Storia della musica. Il Medioevo, II, Torino 1977, pp. 67 ss., 72 s.; K. Von ...
Leggi Tutto
ZEGNA, Ermenegildo
Danilo Craveia
di Monte Rubello di Trivero. – Nacque a Trivero (oggi Valdilana), in provincia di Biella (allora provincia di Novara), il 2 gennaio 1892, da Michelangelo Zegna Baruffa [...] ausiliarie.
Il 14 ottobre 1919 sposò Virginia (‘Nina’) Prassede Gallo.
Nel 1928, grazie all’approvazione regia, gli eredi di aveva intrapreso periodici viaggi all’estero (soprattutto in Francia, Germania, Inghilterra e Svizzera) che gli avevano ...
Leggi Tutto
MICHEROUX, Antonio
Piero Crociani
– Figlio di Giuseppe e di Maria Luisa Désjean, nacque a Napoli nel 1755. Il padre era colonnello del reggimento «Hainaut», la madre era figlia di un brigadiere generale; [...] analoga missione svolgeva a Parigi M. Mastrilli marchese di Gallo. L’intervento di A. Italinsky, ministro russo presso s., 235 s.; B. Maresca, La pace del 1796 tra le Due Sicilie e la Francia, Napoli 1887, pp. 2-11, 33-35, 55; Id., Il cavaliere A. M. ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
gallo-romano
agg. – Periodo g.: il periodo della storia della Gallia corrispondente al dominio romano e all’età immediatamente successiva fino all’affermarsi, nel sec. 5°, della monarchia franca.