Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] e dell’intero diritto penale. Si deve soprattutto a Franco Bricola (1934-1994), e in particolare alla sua ‘ scienza penalistica: 1961-1983 contro dogmi ed empirismi, Milano 1983).
M. Gallo, Dolo (dir. pen.), in Enciclopedia del diritto, 13° vol., ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] aver investito non solo i centri che conservano tracce gallo-italiche (Trecchina e Rivello in Basilicata, Casaletto fino a Dante, in Le Origini. Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani, a cura di A. Viscardi et al., Milano-Napoli 1956, ...
Leggi Tutto
Il restauro del libro
Carla Casetti Brach
Per una definizione di bene librario, e anche allo scopo di porne in evidenza il significato culturale, è opportuno fare riferimento al Codice dei beni culturali [...] la pubblicazione del Report on preventive conservation of documents in Finland, France, Italy, Spain and the United Kingdom (2004); il Final report restauri più mirati. L’intuizione di Alfonso Gallo, fondatore dell’Istituto di patologia del libro nel ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] che fecero comparire nei loro film la silhouette del gallo e la margherita stilizzata. Presto tutti si adeguarono. , basti pensare alle filmografie di Totò e del duo FrancoFranchi e Ciccio Ingrassia per rendersene pienamente conto e apprezzare la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] . L’orgoglio “virile” di questi animali è tanto proverbiale che si crede che, una volta sconfitto da un avversario, un gallo smetta di cantare per la depressione e la vergogna (Eliano, La natura degli animali, 4. 29).
Alcune bestiole vengono allevate ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] . Romanelli, A. del Rigo, Q. Martini, O. Gallo.
Trasferitasi la redazione a Firenze, la rivista divenne quindicinale e scena al Festival dei due mondi di Spoleto con la regia di Franca Valeri.
Sempre nel 1975 al teatro Comunale di Fiuggi un gruppo di ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Marziano Guglielminetti
Nacque a Torino il 19 dic. 1883, da genitori entrambi canavesani, più precisamente di Agliè. Il padre, Fausto, ingegnere (1839-1900), e la madre, Diodata Mautino, [...] esametri rimati, e ha movenze che richiamano abbastanza Il cantico del gallo silvestre di G. Leopardi.
Il 4 marzo 1914 La Stampa mostra fotografica, Immagini di G. G. dalle carte di Franco Antonicelli, ha curato F. Contorbia (Livorno 1983).
Per l ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] (1674, 1987, p. 78) disse «fatto con maniera franca e ben’intesa», è stato collegato da Longhi (Chimirri - P., in Prìncipi di Santa Romana Chiesa. I cardinali e l’arte, a cura di M. Gallo, Roma 2013, pp. 67-95; J.T. Spike, A brush with passion. M. ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] diretto di quella della Tarda Antichità, pur riflettendo in certa misura i gusti di un'aristocrazia divenuta ormai gallo-franca. Quanto alle innovazioni, manifestatesi soprattutto nell'ambito delle arti suntuarie, esse sono l'esito di apporti che non ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] Spagna nelle rivoluzioni italiane del 1820-1821, Roma 1950, ad ind.; G. Castellano, Napoli e la Francia alla vigilia della guerra del 1798 in una relazione del marchese di Gallo a Ferdinando IV, in Archivi, s. 2, XX (1953), pp. 237-256; E.C. Corti ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
gallo-romano
agg. – Periodo g.: il periodo della storia della Gallia corrispondente al dominio romano e all’età immediatamente successiva fino all’affermarsi, nel sec. 5°, della monarchia franca.