TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] Rec. Soc. Libre de l'Eure, 1926-27, p. 361 ss.; id., in Bull. Soc. Préhist. Franç., 1928, p. 166; id., in Bull. Soc. Nat. Antiq. France, 1928, p. 158 s.; cfr. R.E.A., terre, in Gallia, xvii, 1959, p. 330 s.; xviii, 1960, p. 330 s.; cfr. R.E.A., lxii ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] exposition "Mosaïques byzantines de Jordanie" au Musée de la Civilisation gallo-romaine à Lyon en avril 1989, Beyrouth 2003.
Resafa
di come è tipico in quest'area, probabilmente introdotto proprio dai Franchi.
Su di un altro piano, se si vuole, il ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] di questa fase (Panofsky, 1946). Saint-Denis era una delle più antiche abbazie benedettine di Francia, custode delle spoglie di s. Dionigi, apostolo della Gallia, e l'iniziativa architettonica di Suger si inseriva nel rilancio del ruolo della sua ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] 1,2-3; 7,4 la descrive al fianco del Cesare Gallo ad Antiochia.
133 Petr. Patr., Fr. 16. Che Magnenzio . Eutropia 2, p. 316.
175 Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009, p. 299; Eus., v.C. III 44.
176 Eus., v.C. III ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] lo studioso e patriota Tommaso Gar, già ambasciatore in Francia e a Firenze per il governo provvisorio di Manin, , vol. I, pp. 79-80 (pp. 77-85).
179. Rodolfo Gallo, La biblioteca dell’Ateneo, in Ateneo Veneto. Fascicolo speciale per il 150° ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , 1967, p. 62) e il Liber viventium Fabariensis (San Gallo, Stiftsarchiv, I; ivi, pp. 74-77).A un genere al-buldān, a cura di J.T. Reinaud, M. de Slane, Paris 1840 (trad. franc. Géographie d'Aboulféda, a cura di J.T. Reinaud, 2 voll. Paris 1848-1853); ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] 1907; J. Déchelette, Manuel d'archéologie préhistorique, celtique et gallo-romaine, I, Archéologie préhistorique, Parigi 1908; L. Jammes de l'Air et de l'Adrar des Iforas, in Bull. Instit. Franç. Afrique Noire, XIV, 4, 1952; D. Garrod-S. de Saint ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] addirittura due nel giro di tre anni, nel 353 ad Arles in Gallia e nel 355 a Milano, e in ambedue l'imperatore, valendosi dell intervenire contro i Longobardi il re di Austrasia, il franco Childeberto, e al fine di stabilire i necessari contatti ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] giallo / della squadra di quartiere. Stava all'erta come un gallo" e, dopo aver preso quindici gol, finisce a fare il del Giornale del Mattino di Firenze al Giro e al Tour de France del 1958 e del Giro d'Italia l'anno seguente (le cronache ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] nel 1358, Si veda ibid., p. 526, doc. 63; Rodolfo Gallo, La Scuola Grande di San Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto , Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento (Francia e Italia), Torino 1957; Philippe Ariès, L'uomo e la morte ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
gallo-romano
agg. – Periodo g.: il periodo della storia della Gallia corrispondente al dominio romano e all’età immediatamente successiva fino all’affermarsi, nel sec. 5°, della monarchia franca.