VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] . Connolly, arcivescovo di Halifax; C.J. Greith, vescovo di S. Gallo; P. Losanna, vescovo di Biella, e P. Sola, vescovo di Nizza Bismarck, il concilio era interamente nelle mani della Francia, giacché il ritiro delle truppe avrebbe resa impossibile ...
Leggi Tutto
ONOMASIOLOGIA
Vittorio Bertoldi
. Per onomasiologia s'intende un aspetto particolare dell'indagine linguistica che, movendo da una determinata idea, esamina i varî modi con chi essa ha trovato espressione [...] ) vive nell'italiano culla. Ma sul suolo dell'antica Gallia si conserva l'uso del tipo indigeno di culla intrecciata des mots qui désignent l'abeille d'après l'Atlas linguistique de la France, Parigi 1918 (cfr. K. Jaberg, Romania, XLVI [1920], pp. ...
Leggi Tutto
PRESEPIO
Giuseppe CATELLO
*
Significa nella storia dell'arte nel senso iconografico ogni rappresentazione della nascita di Gesù, nel senso più stretto ma più comune quelle rappresentazioni che, volendo [...] e di natura morta. Francesco e Camillo Celebrano, Francesco Gallo e Tommaso Schettino (animalisti questi due) lavorarono, col Gori gli artisti, cambiata tecnica, spirito, stile, si posero francamente di fronte al vero, dimentichi di scuole e di ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] anch'esso sia un continuatore cisalpino del sistema idiomatico gallo-romanzo. Questo presupposto si fonda sul riconoscimento, che particolarmente queste parlate a quelle francesi e franco-provenzali e sono viceversa "alloitaliani". Questi tratti ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] E. Cecchi e N. Sapegno, 1965, pp. 1-270; La letteratura franco-veneta, ibid., vol. ii, 1965, pp. 725-59). L'attrazione per impegno, un'esemplare antologia della letteratura medievale di area gallo-romanza (Le più belle pagine della letteratura d'oc ...
Leggi Tutto
PICASSO, Pablo Ruiz (XXVII, p. 148)
Corrado MALTESE
Liquidando l'"epoca antica" verso il 1923, P. si libera definitivamente anche delle schematizzazioni geometriche del cubismo "analitico" e "sintetico" [...] ). Dopo il 1930 P. intensifica la sua attività di scultore (Il gallo; teste e busti di donna; ecc.) avvalendosi, come anche nei dipinti esporre e senza che i Tedeschi, che occupano la Francia, osino molestarlo. La Pesca notturna ad Antibes, 1939, ...
Leggi Tutto
WALTHARIUS
Bruno Vignola
. È il titolo di un poema latino (Waltharius Manufortis o Waltharii poesis) composto dal monaco Ecchehardo I di S. Gallo (v.), morto verso la fine del sec. X, e rielaborato [...] col tesoro del re, le avventure del lungo viaggio, l'incontro nei Vosgi con dodici cavalieri del re franco Guntero, bramoso d'impossessarsi del tesoro, i duelli combattuti vittoriosamente da Gualtiero con ciascuno di loro, la finale riconciliazione ...
Leggi Tutto
NEUSTRIA
Giuseppe Martini
. Le frequenti spartizioni del regno franco tra i discendenti di Clodoveo e le continue guerre civili che le accompagnarono, produssero già fin dal sec. VI una scissione tra [...] con Parigi e il bacino della Senna. In essa la civiltà gallo-romana era sempre la predominante. Nel sec. VII la Neustria a occidente dell'Adda.
Bibl.: F. Bourquelot, Sens des mots France et Neutrie sous le régime mérovingien, in Bibl. de l'Éc. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] sapore di una leggenda lo dice incaricato dal re di Francia di carpire i segreti dell'arte tipografica appena inventata da p. 239. L'opera venne stampata da Enrico da Colonia e Stazio Gallo (IGI 4800).
165. B. Cecchetti, Libri, scuole, maestri, p. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] SWE
3. Richard Mayo USA
PUGILATO
pesi mosca maschile
1. Istvan Énekes HUN
2. Francisco Cabañas MEX
3. Louis Salica USA
5. Edelweis Rodriguez ITA
pesi gallo maschile
1. Horace Gwynne CAN
2. Hans Ziglarski GER
3. Jose Villanueva PHI
pesi ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
gallo-romano
agg. – Periodo g.: il periodo della storia della Gallia corrispondente al dominio romano e all’età immediatamente successiva fino all’affermarsi, nel sec. 5°, della monarchia franca.