• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
740 risultati
Tutti i risultati [740]
Storia [235]
Biografie [206]
Arti visive [109]
Geografia [59]
Religioni [71]
Archeologia [63]
Europa [51]
Diritto [49]
Storia delle religioni [38]
Storia per continenti e paesi [34]

MALFATTI, Bartolommeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MALFATTI, Bartolommeo Attilio Mori Storico e geografo italiano, nato a Mori (Trento) il 23 febbraio 1828, morto a Firenze il 15 gennaio 1893. Compiuti a Trento gli studi secondarî, seguì quelli universitarî [...] di Povo occupò gli ozî della convalescenza a scrivere l'opera su Imperatori e papi al tempo della signoria dei Franchi in Italia: il primo volume apparve nel 1876, restando inedito, per vicende editoriali, il secondo già compiuto. Quest'opera (che ... Leggi Tutto

GUIDRIGILDO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDRIGILDO (longob. widrigild; anglosass. Wergild; alto-tedesco Werageld) Pier Silverio Leicht La quantità di beni che l'offensore doveva dare all'offeso per riscattarsi dalla vendetta di lui o dei [...] del libero di condizione comune: per gli aldi o liti, che erano legati al suolo e soggetti a signoria, il guidrigildo presso i Franchi, i Bavari, gli Alamanni era la metà di quello dei liberi, cioè 100 solidi, in luogo di 200. Quanto ai nobili, esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDRIGILDO (1)
Mostra Tutti

SAINT-PIERRE et MIQUELON

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-PIERRE et MIQUELON (A. T., 125-126) Augustin Bernard Arcipelago situato nell'Oceano Atlantico settentrionale 20 km. a S. di Terranova. Comprende due isole principali, Saint-Pierre e Miquelon, e [...] redditizio e pericoloso a causa degli icebergs e delle nebbie. Il commercio è di 34.000 tonn. e di 220 milioni di franchi d'importazioni, 22.000 tonn. e 217 milioni di esportazioni. Si esporta pesce e s'importano gli oggetti necessarî ai pescatori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-PIERRE et MIQUELON (2)
Mostra Tutti

LUDWIGSLIED

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIGSLIED Bruno Vignola . Titolo di una breve canzone in antico tedesco, dialetto franco-renano, composta verso la fine del sec. IX in lode di Ludovico III, figlio di Ludovico II il Balbuziente, nipote [...] per vedere se, pur così giovane, avesse animo di sopportare le avversità, e fece che i Normanni venissero a punire i Franchi dei loro peccati. Ludovico era lontano; Dio allora gli comandò di accorrere. Ludovico, pronto al comando divino, accorre, si ... Leggi Tutto

FREDO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDO (nell'antico franco fritu) Pier Silverio Leicht Nel sistema penale degli antichi Germani il delitto veniva riscattato mediante una somma di denaro versata dall'offensore all'offeso o alla sua famiglia, [...] il concetto che anche a quest'ultimo si debba un risarcimento per la violazione della pace, avvenuta col delitto. Presso i Franchi, questa parte dovuta al pubblico si aggiunge alla compositio nella misura d'una metà: così, se la compositio era di 10 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO LONGOBARDO – ANTICO TEDESCO – ALAMANNI – GERMANI – SASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREDO (2)
Mostra Tutti

VACCARI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VACCARI, Pietro Storico del diritto, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 26 ottobre 1880, fratello del biblista Alberto (v. App. II, 11, p. 1081). Fu sindaco e poi podestà di Pavia dal 1923 al 1933. [...] di scienze storiche L. A. Muratori di Verona. I suoi studî più importanti sono: La composizione dei giudizi presso i Franchi ed i Longobardi dalle origini fino all'epoca di Carlo Magno (Pavia 1903); Il regime della comunione dei beni nel matrimonio ... Leggi Tutto

PUNTI FRANCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTI FRANCHI Tullio Ascarelli . Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova [...] senza che la dogana possa invocare alcun diritto. Il dazio viene pagato in relazione alla merce che esce dal punto franco per entrare nel territorio del regno; non viene pagato per la merce riesportata. Nei magazzini generali (v.), invece, la merce ... Leggi Tutto

PORTO FRANCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO FRANCO Giovanni Demaria . È una città marittima che gode della franchigia doganale per tutte le merci in essa importate, qualunque ne sia la provenienza. L'istituzione dei porti franchi è fatta [...] doganali sono percepiti dallo stato all'atto del passaggio delle merci estere dal recinto del porto franco entro lo stato stesso. I porti franchi, pur essendo di antica orgine nella loro concezione, sorsero nella forma attuale solo nei secoli XVII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO FRANCO (1)
Mostra Tutti

PAOLO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO IV, papa Alberto Aubert PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi. Una [...] al servizio del pontefice nonostante le accuse di eterodossia e persino di ateismo circolanti sul suo conto; per Renata di Francia, consorte dell’alleato duca di Ferrara, Ercole II d’Este, il cui processo per eresia avviato nel 1554 fu prudentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV, papa (4)
Mostra Tutti

LORENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LORENA C. Rabel (franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali) Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] di Saint-Nicolas-de-Port. Bibl.: R. Parisot, Histoire de la Lorraine, 4 voll., Paris 1919-1924; Visages de la Lorraine (Horizons de France), Paris 1950; M. Arnold, La Lorraine au Haut Moyen Age, in L'histoire de la Lorraine, a cura di R. Poidevin, H ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ISABELLA DI BAVIERA – RENATO II DI LORENA – MAESTRO DI PALAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 74
Vocabolario
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali