MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] Moncenisio data solo dalla seconda metà del sec. VI, dopo l'occupazione della valle di Susa da parte dei Franchi del regno di Borgogna. I re Franchi trovarono preferibile per le relazioni con l'Italia e Roma la linea della valle dell'Isère e poi del ...
Leggi Tutto
MECHITARISTI
Giuseppe Frasson
. Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] , e uno a Venezia (1836) in Palazzo Pesaro. Eletto, alla sua morte (1846), Giorgio Hiurmiuz e soppresso per la guerra franco-prussiana il collegio di Parigi, fu ampliato quello di Venezia che passò in Palazzo Zenobio ai Carmini (1870-71), eccetto una ...
Leggi Tutto
MAINA (Μαΐνη ora Μάνη; gli abitanti Μανιᾶται; A. T., 82-83)
Angelo PERNICE
*
Regione della Morea, che alle falde e sulle pendici estreme del massiccio del Taigeto occupa la mediana fra le digitazioni [...] torri massicce i passi dei loro monti e i loro villaggi. Nel sec. XIII la Morea fu conquistata dai cavalieri franchi della quarta crociata; ma nonostante i castelli innalzativi dai principi della casa dei Villehardouin e dagli altri baroni, la Maina ...
Leggi Tutto
MELO
Fabrizio Cortesi
Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] , poi ammala di cancrena e deperisce, si copre di licheni. Si moltiplica per seme (per avere soggetti franchi di piede o nuove varietà), per innesto (sul franco, sul dolcigno o sul paradiso) e per talea, ma quest'ultima pratica non è consigliabile. S ...
Leggi Tutto
SVEVIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
*
Nel più ampio senso, è la regione storica compresa fra il Reno a O. e il Lech, la Wornitz e la Sulzach a E. ed estesa da S. a N. dalle Alpi al corso superiore [...] un dialetto un po' diverso dall'alamanno e nella parte settentrionale del Württemberg vivono misti ai parlanti il dialetto franco di levante, essendo zona di transizione tra i due dialetti il territorio del Tauber e di Hohenlohe con i dintorni ...
Leggi Tutto
UBANGHI-SCIARI (Oubangui-Chari; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Colonia appartenente al gruppo dell'Africa Equatoriale Francese limitata a ovest dal Camerun, a nord dalla Colonia del Ciad, a est [...] il prolungamento di quelli di Kilo-Moto nel Congo Belga. Il commercio dell'Ubanghi-Sciari nel 1935 mggiunse i 73 milioni di franchi, e 21.000 tonn. (importazioni 27 milioni e 9000 tonn.; esportazioni 46 milioni e 12.000 tonn.). Ma queste cifre non ...
Leggi Tutto
SVEVI
Walter Holtzmann
. L'origine e la provenienza della stirpe sveva sono molto discusse. Sorprende già il fatto che essa compare nella tradizione scritta con un doppio nome: Suebi e Alamanni. La [...] Del territorio complessivo della stirpe alamanna la parte a occidente del Reno passò già nel 536 sotto l'alta sovranità dello stato franco. Nell'Alamannia alla destra del Reno si formò un ducato, che fu vinto solamente da Carlo Martello (verso il 730 ...
Leggi Tutto
IRENE imperatrice d'Oriente
Angelo Pernice
Fu la sola donna che a Bisanzio tenesse in proprio nome il potere sovrano e portasse il titolo di "imperatore e autocrate dei Romani". Era ateniese di nascita [...] che in seguito a quest'avvenimento si sia progettato un matrimonio fra il re franco e l'imperatrice. Certo si è che in Oriente vennero degli ambasciatori franchi per trattare con I.: ma quando essi giunsero scoppiò una rivoluzione militare contro l ...
Leggi Tutto
SERGIO III papa
Mario Niccoli
Appartenente ad una nobile famiglia romana (è semplice ipotesi che fosse quella di Teofilatto), fu consacrato suddiacono da papa Marino (882-84). Ostile a papa Formoso, [...] il turbamento che recarono nel clero italiano i provvedimenti di S.; si comprendono i libelli scritti, specialmente dal prete Franco Ausilio e dal grammatico Eugenio Vulgario, contro la politica di Sergio. Il quale entrò in relazione con Berengario e ...
Leggi Tutto
SVATOPLUK re della Grande Moravia
Karel Stloukal
Apparteneva alla dinastia dei Mojmiridi; nato verso l'830, morto nell'894. Fu nipote del principe regnante di Moravia Rastislao, sotto il cui governo [...] e al Danubio e, dall'884, anche la Pannonia. Questo impero potente venne naturalmente in urto con l'impero dei Franchi orientali, e così il successore di Carlomanno, Arnolfo, intraprese negli anni 892 e 893 in unione con i Magiari due incursioni ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...