LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] era assai limitata, il costo elevato e il tempo di costruzione molto lungo (qualche opera costò perfino 200 milioni di franchi secondo il valore dell'anteguerra e richiese anche oltre cinque anni di lavoro), l'uscita delle truppe dal sistema era una ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] contingenze gl'impedirono di realizzare il suo disegno.
Caduto Napoleone III e invasa dai Prussiani la terra di Francia, Garibaldi, dimenticando Mentana, andò in aiuto della nazione sorella e riportò a Digione una sanguinosa vittoria. La tradizione ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] decaduta.
Il porto di Nizza è costituito da quattro bacini e da un avamporto difeso da due moli; è il terzo della Francia mediterranea per movimento, dopo Marsiglia e Sète. Per le merci il traffico è costituito per tre quarti da importazioni (420.000 ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] che vi ereditò Kleve e mirava a Jülich (v.) e a Berg. Le paci di Basilea (1795) e di Lunéville (1801) portarono alla Francia tutta la Renania sulla sinistra del Reno; la parte sulla destra alla Prussia e al ducato di Berg, poi tutto soltanto a quest ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] 2 agosto 1993 diverse valute furono svalutate o abbandonarono gli AEC. Il 2 agosto 1993 la banda di oscillazione del franco francese e del franco belga, che avevano resistito fino a quel momento agli attacchi speculativi, fu ampliata da ±2,25% a ±15 ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA o iconoclasmo (dal gr. εικών "immagine" e κλάω "spezzo")
Angelo PERNICE
*
Con questa parola è indicato quel movimento contro l'uso e il culto delle sacre immagini che fu provocato dall'imperatore [...] ; poi l'imperfetta traduzione degli atti del II concilio di Nicea provocò la reazione dell'episcopato franco espressa nei Libri carolini (v. carolini, libri) e nel secondo canone del concilio di Francoforte (794); confermata da un concilio di Parigi ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] dal duca di Borgogna, al quale ne fu confermato il possesso dal re d'Inghilterra nel 1423 e dal re di Francia nel 1435 (Amiens, Doullens, Corbie, Péronne, Montdidier, Roye, Abbeville, Saint-Quentin), furono da Luigi XI riscattate a Filippo il Buono ...
Leggi Tutto
SERVITÙ DELLA GLEBA
Pietro VACCARI
. L'evoluzione storica del colonato aveva già condotto in Roma, negli ultimi secoli dell'impero, alla formazione di un ceto di coltivatori, giuridicamente ancora dotati [...] Tubinga 1902; M. Doniol, Serfs et vilains au moyen âge, Parigi 1900; H. Sée, Les classes rurales et le régime domanial en France, ivi 1901; H. Bloch, Rois et serfs, ivi 1920; id., Les caractères originaux de l'histoire rurale française, Oslo 1931; P ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ (lat. immunitas; fr. immunité)
Pier Silverio LEICHT
Emilio CROSA
*
Storia del diritto. - I beni imperiali romani erano esenti, in gran parte, dalla giurisdizione ordinaria: un procurator aveva [...] sui beni stessi la giurisdizione, così che il duca, governatore della provincia, non ha in essi alcuna ingerenza. Nel regno franco accade lo stesso: il maior o agens del re rappresenta l'autorità pubblica e dipende direttamente dal re, non dal conte ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] Lo sviluppo della civiltà gotica fu interrotto, fra il 719 e il 759, dall'invasione e dall'occupazione musulmana. I Franchi s'impradonirono del Rossiglione unito alla Marca spagnola, che venne divisa in ducato di Tolosa e ducato di Settimania (Marca ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...