OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , ted. tauen.
4. Il valore spirante di g, già nel medio olandese.
5. Lo sviluppo del nesso ft > cht (χt) comune nel basso franco: p. es. kracht, m. ol. cracht, cfr. ant. alto ted. chraft, ted. Kraft.
6. Lo sviluppo di sch (〈 sk) in sχ (scritto sch ...
Leggi Tutto
LEONE III papa, santo
Raffaello Morghen
Oriundo di povera famiglia, si diede alla vita ecclesiastica e fece carriera nell'amministrazione della Curia pontificia nella quale raggiunse l'alto ufficio [...] gran parte le nuove posizioni che la Chiesa veniva ormai prendendo sia di fronte a Bisanzio, sia di fronte al forte stato franco, che esercitava, già di fatto, un predominio su tutto l'Occidente. E nelle relazioni del papato con Carlo, "patrizio dei ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ) era pur possibile soltanto nel 1991 scrivere L'histoire médiévale en France. Bilan et perspectives (con prefazione di G. Duby e testi e il 1970 gli storici accademici passano da 1300 a 1700, in Francia si 'salta' dai 302 del 1963 ai 1155 del 1991; ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] beni solo dopo tre anni; e parificò i diritti civili di tutte le confessioni.
La pace di Vestfalia non contemplò i rapporti franco-spagnoli, e tra le due potenze continuò la guerra, che doveva risolversi solo con la pace dei Pirenei (1659). Ma dal 30 ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] dalla Schelda fino all'Almere (principio dello Zuider Zee in formazione). Alla morte di Pipino, Radbod tornò ad assalire i Franchi, devastando chiese e conventi fino a Colonia (715), e vincendo presso Colonia Carlo Martello, ma poco dopo fu sconfitto ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] rivale; e colà, nella difesa di Bilbais, e quattro anni dopo, in una seconda campagna, fece le prime armi contro i Franchi capeggiati dal re Amalrico I di Gerusalemme, che dapprima sostenevano le parti del visir rivale di Shāwar, e poi minacciavano ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dove il numero di bovini si riduce da 6.900.000 a 6.240.000 e quello dei suini da 2.750.000 a 2.339.000; maggiore in Francia dove il numero dei bovini scende da 14 a 12, degli ovini da 16 a 9, dei suini da 7 a 4 milioni. L'Inghilterra che, in grazia ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , armati e pagati dalle parrocchie in ragione di un uomo ogni cinquanta fuochi. Il fante riceveva una paga mensile di 4 franchi ed era esentato dalle tasse; aveva l'obbligo d'esercitarsi tutte le feste all'uso delle armi e tenersi prontti a prestare ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] anno che sul terreno militare era stato ricco di successi per le N. U.
16. Conferenze di Jalta e di S. Francisco. Capitolazione della Germania. Conferenza di Potsdam. Resa del Giappone (gennaio-settembre 1945). – Il 1° gennaio gli S. U., seguiti il 5 ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] . Si mira soprattutto a spiegare gli eventi, senza giudicarli, e il sentimento prevalente è l'amore per la gloriosa storia di Francia in tutti i suoi eventi e in tutte le sue figure.
Il maestro di questa storiografia priva di tendenze, dotta, ostile ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...