Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] dei pellegrinaggi cristiani. La crociata del 1217-1221 e poi quella del 1248-1254 (la prima delle due guidate da Luigi IX di Francia) si dirigono contro i porti del Nilo: per quanto san Luigi, che nell’aprile del 1250 era stato preso prigioniero dai ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] nel 750 Ravenna, la capitale bizantina in Italia, cadde in mano longobarda. Fu così che il fondatore della dinastia carolingia, il franco Pipino il Breve, iniziò una stretta collaborazione col papato. Nel 754 e nel 756 scese in Italia e sconfisse i ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] in mano ai quali il T. passò nel 590. Nel 774 il T. cadde sotto il dominio franco ed entrò a far parte della marca lombarda del regno dei Franchi, quindi sotto gli Ottoni divenne parte dell'impero germanico.Per lo sviluppo culturale e politico del T ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] stanziate in una valle nei pressi delle fonti di estrazione del sale. Tra il 625 e il 639 il re dei Franchi Dagoberto diede in dono l'insediamento all'arcivescovo Cuniberto di Colonia. Una prima citazione del luogo - "villa quae Sosat vocatur" - si ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] i quali, dopo la perdita di Tolosa, costituì il più importante e avanzato nodo strategico della Septimania nella difesa contro i Franchi. Alla fine del sec. 6° risale la creazione della diocesi autonoma di C., che al concilio di Toledo del 589 era ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] di un castrum, che costituì il nucleo della città medievale. Probabilmente già agli inizi del sec. 6° la città fu conquistata dai Franchi; nel 561, al tempo della spartizione del regno fra i figli di Clotario, A. venne unita al regno di Borgogna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] materno di guida nella fede, un ruolo che troviamo nelle regine attive nell’opera di evangelizzazione, da Clotilde in Francia a Teodolinda in Italia, a Olga in Russia.
Collegato al ruolo autorevole che le regine esercitano per l’affermazione del ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] non pone orma in fallo» (ivi, VII, 89, 7-8); «Tornano allora i saracini, e stanchi / restan nel vallo e sbigottiti i Franchi» (ivi, VII, 121, 7-8). Sono questi gli artifici o gli ornamenti – il cui eccesso «si deve anco condonare», e molti dei quali ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] (C. Gobetti Nosenzo); II, ibid. 1971, ad vocem De Silva, casa editrice (Id.); E. Sogno, Guerra senza bandiera. Cronache della "Franchi" nella Resistenza, Milano 1970, pp. 38 s., 294 s.; S. Zavoli, Nascita di una dittatura, Torino 1973, pp. 152, 154 ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] inoltre corrispondente da Roma per Il Risorgimento di Cavour, impegnandosi a mandare tre corrispondenze settimanali dietro compenso di 50 franchi mensili.
Tra la fine del 1847 e l’inizio del 1848 datano i primi tentativi di trovare una collocazione ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...