CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] in S. Francesco d’Albaro a Genova sono riconoscibili, in due delle quattro tele, i ritratti di Agostino De Franchi e di Pellina De Franchi Marini.
Quanto al ritratto del Tasso, va notato che probabilmente il C. ne dipinse vari. Lo stesso Chiabrera in ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] ceux de sa nation, afin qu'on vit que tous ses sentiments naturels étoient étouffés par ceux qu'il avoit pour la France" (Mémoires, II, p. 231).
Apparentemente il C. non collezionò né quadri, né libri; non esiste un suo ritratto a olio, ma solamente ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] (ogni battente misura m. 2,400,70) sono indipendenti da tali modelli, preferendo un'espressione marcata, più conforme all'arte franca.Dopo la morte di Carlo Magno, Ludovico il Pio (814-840), Lotario I (840-855) e Lotario II (855-869) fissarono ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] di Giano Della Bella (1864; Venezia, coll. Treves de' Bonfili). Qui il raro soggetto storico è trattato con "un fare rapido e franco" mentre l'uso della luce e del colore risente dello studio dal vero e si sovrappone ad un impianto che appare ancora ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] Gothico, p. 16) e Giordane lo conferma, attribuendo implicitamente la causa di questo atteggiamento alle insidie e alla potenza dei Franchi (Getica, p. 136), ma non lo fece con decisione e in maniera lineare come i due scrittori, legati per diversa ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] medievale, ivi, pp. 258-259; R. Bordone, Città e territorio nell'Alto Medievo. La società astigiana dal dominio dei Franchi all'affermazione comunale, in BSSS, CC, 1980; A. Solaro Fissore, Appunti sul museo lapidario medievale, Asti 1981; E. Zanda ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] Italiana (Urbino, 11-13 settembre 1983), a cura di A. Franchi De Bellis & L.M. Savoia, Roma, Bulzoni, pp. , «Archivio glottologico italiano» 2, pp. 177-206.
Vicario, Federico (1997), I verbi analitici in friulano, Milano, Franco Angeli. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] prostrati,
dopo il fervor della battaglia e i colpi tremendi,
fra un bicchier e l’altro rivaleggiano in una gara di morti:
1425. dice il Franco: “Amico mio, d’ora in poi andrai a caccia di cervi
e col lor cuoio ti farai un gran numer di guanti;
ma il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] Turchi che avevano già conquistato Costantinopoli nel 1453 e dal particolare interesse che a Firenze in quegli anni riveste la Francia per via del riavvicinamento diplomatico tra Lorenzo e la corte parigina. Pulci inizia la stesura del suo poema su ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] fiscale, mentre ha maggiori poteri sulla politica di concorrenza e del mercato del lavoro.Nel 2015 la moneta svizzera, il franco svizzero, è stata sganciata dall’euro. L’economia si basa su una produzione di qualità e una manodopera qualificata. I ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...