UItimo della sua dinastia, nacque nel 1403 da Manuele II Paleologo. Cominciò a guerreggiare nel 1429 contro i Franchi della Morea insieme col fratello Tommaso e l'esito della guerra fu la scomparsa (1432) [...] di quel principato franco che durava dal 1204. Poi, sempre con Tommaso, scese in lotta contro l'altro fratello Teodoro despota di Mistrà. Ottenuto, nel 1443, il despotato, continuò a combattere contro i Turchi, nella Beozia e nella Tessaglia (1445-46 ...
Leggi Tutto
. La centena rappresenta il gruppo minore, suddivisione della gente, che si trova presso i Germani. Forse in origine la centena era costituita, secondo parrebbe dire la parola, della riunione di almeno [...] di carattere personale. Certo è però che presso i Franchi nel periodo carolingio la centena era una vera circoscrizione della contea, cioè la cellula minore dell'ordinamento statale franco.
A capo della centena è il centenario (il princeps ...
Leggi Tutto
VITICHINDO (Widukind)
Karl Jordan
Duce dei Sassoni nella loro lotta contro Carlomagno. Le notizie forniteci dalle fonti dell'epoca su V. sono assai scarse; viene menzionato per la prima volta nel 777 [...] da una nobile famiglia vestfala, si pose tuttavia alla testa delle classi inferiori che opposero la maggiore resistenza ai Franchi. Dopo la prima sottomissiope dei Sassoni (775), V. si recò in Danimarca, non partecipò alla dieta di Paderborn tenutasi ...
Leggi Tutto
. Figlio di Chilperico I e di Fredegonda, ereditò, fanciullo, dal padre (584) il trono di Neustria, sotto la tutela della madre. Fu esposto, indifeso, alle mire ambiziose e alle vendette di Brunechilde [...] con l'avere un potere effettivo più grande del re. C. morì nel 629.
Clotario III, figlio di Clodoveo II e re dei Franchi dal 656 al 670 e Clotario IV, re di Austrasia (717-719), furono figure insignificanti, del tutto oscurate da quelle dei proprî ...
Leggi Tutto
L'antico diritto franco (Legge Salica, c. XLVI) contiene un capitolo che porta il titolo de adfathamire, nel quale, con una procedura assai complicata, si opera la trasmissione dei beni ad un erede.
L'atto [...] dell'erede di fronte ai congiunti del disponente. L'affatomia perde nelle leggi più tarde questa complicazione: nella legge dei Franchi Ripuarî, dell'età carolingia, essa contiene soltanto la trasmissione diretta dei beni all'erede, e può esser fatta ...
Leggi Tutto
È una raccolta di lettere che i pontefici Gregorio III, Zaccaria, Stefano III, Paolo I, Stefano IV, Adriano I e lo pseudo-papa Costantino inviarono fra il 739 e il 791 ai principi o re franchi Carlo Martello, [...] esterna e per la sua tradizione, ma anche e soprattutto perché illumina la storia del papato, del regno franco, e della sua espansione politica.
Bibl.: Edizioni: Ph. Jaffé, Codicis carolini epistolae, in Bibliotheca rerum Germanicarum, IV, Berlino ...
Leggi Tutto
Figlio di un nobile franco, venne in Italia verso l'830 e, prima dell'836, assunse il governo della Marca Orientale: fu anche chiamato duca del Friuli. Egli sposò fra l'835 e l'840 Ghisla, figlia di Ludovico [...] il Pio. Fu vittorioso condottiero dei Franchi nelle lotte contro gli Slavi e dovette pure intervenire nelle spedizioni condotte dai Carolingi contro i Saraceni. E. tenne corte a Cividale e nel suo castello di Musestre, accogliendo i dotti del suo ...
Leggi Tutto
URUGUAY
Anna Maria RATTI
(XXXIV, p. 831).
Storia (p. 836). - Il 29 marzo 1938 è stato eletto presidente della Repubblica il generale Baldomir.
Finanze (p. 836). - La situazione generale è in miglioramento.
Al [...] investita del controllo dei cambî (in vigore dal settembre 1931) e nell'ottobre dello stesso anno il peso che dai primi del 1933 era ancorato al franco (corso ufficiale, in base a cui fu operata nell'agosto 1935 la rivalutazione delle riserve, 12,06 ...
Leggi Tutto
Figlio di Sigeberto, re d'Austrasia, e di Brunechilde, nacque nel 570. Aveva cinque anni quando fu acclamato re dalla maggior parte dei signori d'Austrasia (575). Il suo regno trascorse tra lotte continue, [...] Se dalle ostilità che ne seguirono non derivarono acquisti territoriali, i Longobardi furono tuttavia costretti a sborsare al re franco contribuzioni in denaro. Morto il vecchio Gontrano (593), Ch. fu riconosciuto re dei regni di Parigi, d'Orléans e ...
Leggi Tutto
Figlia di Cariberto, conte di Laon, andò sposa al re dei Franchi Pipino il Breve; morì dopo il marito, il 12 luglio 783, e fu seppellita a Saint-Denis, presso di lui. Fu madre di Carlo Magno e di Carlomanno; [...] Magno è nota sotto il nome di Berta dal gran piè: un romanzo di Adenet le Roi, un poemetto franco-veneto, i Reali di Francia narrano la storia della principessa tradita e sostituita nel talamo del re Pipino dalla sua cameriera, finché poi l'inganno ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...