Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] . Nel maggio 1110 B. cadeva in mano dei Crociati, al comando di Baldovino I, ed entrava a far parte del regno franco di Gerusalemme, costituita in feudo diretto del re sotto la signoria degli Ibelin: a partire da quest'epoca cominciano le relazioni ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] nell'Air. Per il calo della domanda internazionale i prezzi sono caduti e le entrate sono passate dai quasi 90.000 milioni di franchi CFA del 1986 ai circa 50.000 milioni del 1992. A seguito della crisi del settore il governo ha finanziato la ricerca ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] et Lyon gallo-romains, Parigi 1892; Formigé e Deshoulières, Vienne-sur-le-Rhône, in Comptes rendus du LXXXVIe congrés archéol. de France, 1925; É. Espérandieu, Recueil des bas-reliefs de la Gaule romaine, I, Parigi 1907, p. 249 seg.; A. Blanchet, Les ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nacque a Parigi il 18 aprile 1837, decimo figlio di una modesta famiglia borghese. Fu cattivo scolaro. Nel dicembre 1853 entrò, stretto dalle necessità, come impiegato presso [...] dopo la guerra, nel 1871, egli fa rappresentare L'Enlèvement; ma è un insuccesso; l'autore non ne ritrae che 150 franchi. Deluso, si fa agente di borsa, con esito disastroso. Nel 1875, soccorso dal fratello Carlo ch'era impiegato, può ritirarsi a ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] cassinesi, che, per difendersi dal conte capuano, intraprese la costruzione di Pontecorvo (l'antica Fregelle?). Ligio agl'imperatori franchi, nella lunga guerra contro Capua (866-887), tradito da Magenolfo, già suo ospite molti anni prima, si vide ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] furono ufficialmente sospesi soltanto nel 1939, ma di fatto lo erano già da tempo e la massa circolante si dilatava da 85 milioni di franchi nel 1932 a 90 nel 1937, a 110 nel 1938, a 150 nel 1939 e a quasi 200 nel primo semestre del 1940.
Anche ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] costituendo il dominio temporale della Chiesa di Roma, e dove si urtavano in vario senso gl'interessi dei re longobardi e franchi, dei duchi di Spoleto, dei papi e delle forze laiche della regione romana, nel sec. VIII; e, nei secoli successivi, degl ...
Leggi Tutto
RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] quadriennio 1973-76 il commercio con l'estero ha avuto un rilevante aumento nelle importazioni, da 2,8 a 9,6 miliardi di franchi (i franco del Ruanda = 9,33 lire italiane nel 1978), e un aumento pure nelle esportazioni, da 2,7 a 7,5 miliardi, basate ...
Leggi Tutto
Nacque presso Corbie sulla Somme, nell'801; morì a Brema, il 3 febbraio 865. Educato fin da fanciullo nel convento di Corbie, divenne maestro di quella scuola. Passò poi ad insegnare nel monastero fondato [...] e perciò dal regno di Lotario I e più tardi da quello di Lotario II; mentre, per Amburgo, apparteneva al regno franco-orientale. Perciò Nicolò I (31 maggio 864, cir. Jaffé-Ewald, Regesta Pontificum, n. 2759) divideva Brema da Colonia, e decretava la ...
Leggi Tutto
Città del Baden (distretto di Karlsruhe) detta per questo Baden-Baden per distinguerla da altre città di egual nome (che è un antico dativo plurale "ai bagni"). Già nota ai Romani (v. appresso), è tipico [...] dànno un'idea della civiltà romana locale. Questa fu annientata dagli Alemanni, ai quali seguì la dominazione dei Franchi. Un documento di un re franco Dagoberto (II o III) parla di una donazione dei bagni al monastero di Weissenburg; un documento di ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...