Beni ecclesiastici sono tutti quelli, di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici. Cose sacre sono invece quelle destinate al culto, siano esse di proprietà di enti ecclesiastici o di privati.
Storia. [...] private; inoltre si trovavano in particolare condizione i conventi e le chiese regie, sorte su dominî della corona. Nel regno franco tra la fine del secolo VIII e il IX si sistemò la condizione delle Eigenkirchen. Venne meno l'originaria concezione ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] 3 ottobre 1890 in base alla quale Behanzin riconosceva l'occupazione di Cotonou in cambio di un'indennità annua di 20.000 franchi. Ma appena levato il blocco, Behanzin si valse di tali somme per procurarsi armi e munizioni e nell'estate 1891 invase ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] appartenne all'impero d'Oriente (553-570), poi con varia vicenda a questo e ai Longobardi. Cacciati i Longobardi dai Franchi, fu compresa nella donazione di Pipino alla Chiesa, confermata da Carlomagno (774) e da quest'epoca, pare, avesse origine la ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...]
Bibl.: Oltre a quella sotto la v. canzoni di gesta: J. Bédier, Les chansons de geste, in G. Hanotaux, Hist. de la nation franç., XII: Hist. des lettres, I, Parigi 1921, pp. 177-236; P. Rajna, in Studi medievali, III, p. 331 segg.; P. Boissonnade, Du ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] . Blois è la patria di Dionigi Papin, di Amedeo e di Agostino Thierry.
La contea di Blois. - Fino al 1397, quando per 200.000 franchi d'oro fu venduta da Guido di Châtillon a Luigi d'Orléans, la storia della contea è tutt'una cosa con la storia della ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] battaglia delle Piramidi, e fu il primo a muover l'assalto contro S. Giovanni d'Acri. Poi accompagnò il suo generale in Francia; e in Parigi il 18 brumaio alla testa di poche decine di granatieri s'impose al Consiglio dei cinquecento. Poco dopo ebbe ...
Leggi Tutto
. È la popolazione più numerosa del Daghestan (circa 700.000 anime), diffusa in una vasta zona che va da Čir-jurt sul Sulak fino a Zakataly, nella parte meridionale oltre la catena principale del Caucaso. [...] i loro sforzi mediante l'invio d'un'ambasceria a Bisanzio, gli Avari si spinsero fino al confine orientale del regno dei Franchi. In Turingia essi furono vinti intorno al 561 o 562 dal re d'Austrasia Sigiberto; ma in una seconda scorreria essi lo ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] il titolo di comes. Ma un ordinamento precisamente determinato di conti e di contee dà all'Italia l'avvento dei Franchi nella seconda metà del sec. VIII; essi non fanno che sovrapporre all'ordinamento politico longobardo quegli ordini di governo già ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, nell'odierno stato di Siria, capoluogo di vilāyet e di livā', a 37°2′ di long. E. e 36°11′ di lat. N., a 38 metri s. m., sul fiume al-Quwaiq (turco Gök Ṣū; greco Χάλυς; [...] (1822, 1830) ed epidemie di colera (1823, 1827, 1832). Nel 1775 le importazioni di Aleppo erano di 8 milioni e mezzo di franchi e le esportazioni di 9 milioni; nel 1844 erano discese rispettivamente a 5½ e a 2½. Soltanto dopo il 1880 il commercio e ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] ecclesiastica di B. è finita; ebbe, invece, parte ancora a un avvenimento politico d'importanza universale: all'avvento di Pipino sul trono franco. Se è vero che non fu B. a provocare il consenso del papa Zaccaria al colpo di stato di Pipino, non è ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...