NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] esercitato dal Joint Committee for Atomic Energy, composto su base paritaria da membri del Senato e della Camera dei rappresentanti.
In Francia fin dal 1945, con l'ordinanza 45-2563, fu costituito il Commissariat à l'énergie atomique (C.E.A.) con lo ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] di Bretagna, che durò fino al 1364, diede il possesso del ducato alla casa di Montfort, in dipendenza feudale dalla corona di Francia. Fu una guerra molto aspra, che si innestò nella guerra dei Cent'anni e nella quale il Montfort fu sostenuto dal re ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] di Pietro e Lorenzo Bernini (1621), una delle prime opere di quest'ultimo e tra le più preziose che di lui possegga la Francia: fu ordinata dal cardinale de Sourdis, di cui c'è anche il busto, opera dello stesso Lorenzo. La chiesa di Saint-Paul, già ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] a fatica Alfredo il Grande riesce a salvare il Wessex e parte della Mercia (878); e, se per gli sforzi di Eudes di Francia e di Arnolfo di Germania non si possono stabilire sulle coste del mare del Nord, riescono a fissarsi alla foce della Senna (896 ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] i pali della porta al di sopra dell'asta trasversale; 4. una squadra marca una porta (punti 3) quando il giocatore, su calcio franco di punizione a seguito di fallo, riesce a calciare la palla tra i pali della porta al di sopra dell'asta trasversale ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] che uniscono l'Ill e il Reno agli altri corsi d'acqua, con una zona di dominio che comprende la Renania, l'est della Francia fino a Parigi e Lione, la Svizzera.
Il territorio che la circonda e ne forma la circoscrizione comunale (78 kmq.) è compreso ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] in tal modo una colonia tedesca, a capo della quale fu posto il barone von Soden. Con accordo 24 dicembre 1885 la Francia cedette alla Germania Batanga e un'isola ad ovest di Kwakwa Kriek, in cambio del riconoscimento tedesco dei suoi interessi a ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] Lorena; e a Metz, nella dieta del 1356-57, egli promulgò la famosa Bolla d'oro. Ma le relazioni con la Francia seguitarono. Il duca Carlo II si gettò nella lotta tra Armagnacchi e Borgognoni favorendo la casa di Borgogna. Nel 1420, il matrimonio ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] locali da un direttore nominato dal governatore e affiancato da una commissione internazionale, dovrebbero costituire il cosiddetto porto franco di Trieste, nell'interesse dei traffici di tutti gli stati e in specie di quelli del retroterra. Adeguate ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] Section), in collaborazione con l'Istituto della cultura materiale di Varsavia, con immediata diffusione dei risultati. Con le indagini franco-polacche si è ampliato il campo della ricerca alla storia del mondo rurale. In Gran Bretagna il progetto di ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...