UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] pochi anni e non costituì un'impresa molto ardua per quel popolo duro e agguerrito. Poiché gli stati moravo e franco si trovavano in condizioni sfavorevoli, una seria resistenza non si verificò che da parte dei Bulgari, guidati dal leggendario duce ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Montreal 1895-1912 e in The Canadian Catalogue of books, che si pubblica a Toronto. Un capitolo è dedicato alla letteratura franco-canadese anche da H. Bédier e P. Hazard, nella Histoire de la littérature française, II, 2ª ed., Parigi 1929. Nella sua ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] uno stato interno vennero diminuiti con l'internazionalizzazione dell'Elba e del Danubio e con la possibilità d'istituire zone franche nei porti di Trieste, Amburgo e Stettino.
Il gabinetto Kramář, che rimase in ufficio otto mesi (14 novembre 1918-7 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] 1930 a 6.360.347 abitanti con una densità media di 71 abitanti per kmq. Tale densità, è di poco inferiore a quella della Francia (75,9), ma risulta assai più alta di quella della Spagna (47), e presenta, da distretto a distretto, forti variazioni.
La ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] 75,6 milioni di sterline di cui 39,8 di debito estero.
L'unità monetaria è la corona di 100 øre, pari a 1,38 franchi oro e a 1/18 di lira sterlina. L'ammontare dei biglietti della banca nazionale in circolazione alla fine del '29 era corrispondente a ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , ecc.
I paesi che hanno maggiori relazioni commerciali con il Chile sono gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, la Germania e la Francia, ai quali si devono aggiungere l'Italia, il Belgio, il Perù e l'Argentina.
A tale riguardo si deve notare che la ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] del sec. XX, si è delineata nei porti di maggiore importanza di varî paesi a regime portuale statale.
In Italia e in Francia, ad esempio, si è all'uopo escogitato un sistema di gestione mista nel quale lo stato interviene fortemente per le questioni ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] di Parigi, in cui invano tentò opporsi a che vi si parlasse dell'Italia, come invano tentò, durante la guerra austro-franco-piemontese del 1859, di trascinare nella lotta anche la Prussia.
La nuova Germania. - La crisi. - Le elezioni del 5 novembre ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] fino è stato ridotto (1° aprile 1936) a 0,1776; il cambio attuale, in seguito alla svalutazione ultima (settembre 1936) del franco francese è sulla base di 1 r. = 4,25 frs. La circolazione, oltre che di monete divisionali, è composta di biglietti di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] , L'art rélig. finlandais au Moyen-âge, Helsinki 1921; J. J. Tikkanen, Die moderne bildende Kunst in Finnland (anche in franc.), ivi 1925; L. Wennervirta, Suomen Taide (anche in svedese), ivi 1926.
Musica.
La forma più antica della musica popolare ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» come movimento delle gambe e come misura...
culturalistico
culturalìstico agg. [der. di culturale] (pl. m. -ci). – Che è proprio del culturalismo; che ostenta un eccessivo interesse per motivi e problemi culturali: l’orribile malgusto sta ... nelle ripetute strizzate d’occhio culturalistiche...