VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] balaustra è frutto del restauro progettato da Giacomo Franco nel 1870), eliminato nelle trasformazioni cinquecentesche. È in città l'acqua dei Lorì di Avesa, convogliandola fino alla fontana, detta di Madonna V., fatta realizzare in piazza delle Erbe. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Italiana) di Laveno e della Richard Ginori. Richard Ginori, SCI e Fontana saranno le prime, agli inizi degli anni Venti, a riorganizzare la produzione utilizzata per le sue proprietà elastiche. E anche Franco Albini (1905-1977) la utilizzerà per più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] il 1555 e il 1559 e dedicato a Enrico II di Francia. Le uniche eccezioni a questa tendenza si riscontrano nell’Italia mano di Francesco Paciotto prima (1550-1555, 1572-1573) e di Giacomo Fontana (m. dopo il 1590) poi (1569-1575), a Civitavecchia (dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] professore incaricato e l’assegnazione di due tesi di laurea nel 1928 a Franco Bassani (1929-2008) e Roberto Fieschi (n. 1928), studenti a interviste e saggi.
Ringrazio Pietro Carretta, Andrea Fontana, Attilio Rigamonti e Paolantonio Marazzini per i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] settori dell’intellettualità napoletana. Il terremoto politico avvenuto in Francia nel 1789 avrebbe rafforzato tale tendenza in un contesto Granducato di Toscana, il ruolo dominante di Felice Fontana, dal 1775 direttore del Museo di fisica e storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] queste vi erano alcune delle principali maisons della penisola, come Fontana e Antonelli da Roma; Biki, Fiorani e Vanna da Milano a capire perché anche la direttrice di «Vogue Italia», Franca Sozzani, in quello stesso 2010 dichiarasse:
Penso che non ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] costituzionale dell’art. 360 bis, n. 1, v. ampiamente Fontana, G., Il filtro magico in nome della nomofilachia (profili costituzionali dell’art. 360 bis c.p.c.), in Studi in onore di Franco Modugno, Napoli, 2011, II, 1482 ss.
26 In proposito cfr ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] ., Procuratori di S. Marco, de ultra, b. 129, commissaria Fontana (dalla) Palma, nr. 39 (settembre 1242, notaio Donato di 1300, in La chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di Franco Tonon, Venezia 1988, pp. 109-133; M.P. Pedani, Monasteri di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] cividalese, in Forum Iulii, 21 (1997), pp. 45-67.
F. Fontana, A proposito dell’area forense di Iulium Carnicum, in AquilNost, 68 (1997 pp. 541-50.
C. Tiussi, La collezione di Franco Marinotti a Torviscosa (Udine). Materiali scultorei di età romana, ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] califfo di Baghdad al-Manṣūr (754-775) e Pipino re dei Franchi, e tra Hārūn al-Rashīd e Carlo Magno. Eginardo (Vita Karoli , con l'arrivo inoltre dell'acqua per le abluzioni in due fontane pubbliche. Al tempo del sultano al-Nāṣir Ḥasan, verso il 1354 ...
Leggi Tutto
buttare
v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa forza, in modo da mandarlo a terra...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....