FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] uditore e nominandolo governatore dello Stato di Tossignano e Fontana in Romagna. In seguito si adoperò per fargli penale, secondo il Fiorelli, dalle tinte manzoniane con le quali Franco Cordero ha dipinto la penalistica di ancien régime egli appare, ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] la forza meccanica dell’acqua, culminato nella creazione della fontana presentata alla Biennale di Venezia di quell’anno, seguita d’oro nel 1979; nel 1977 fu incaricato da Franco Russoli, soprintendente alla Pinacoteca di Brera, di organizzare un ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] alla cultura e più in generale all’informazione (Fontana 2009); ha status e funzioni riconosciuti, mentre la segni parlano. Prospettive di ricerca sulla Lingua dei Segni Italiana, Milano, Franco Angeli.
Bagnara, Caterina et al. (a cura di) (2009), ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] Ludovico II. Al seguito del Pico si recò, non ancora ventenne, in Francia, e rimase per sei o sette anni a Parigi (1538-45) Scannarola, vescovo di Sidonia; altre entrarono nell'archivio Savioli-Fontana e ci sono state in parte conservate; di altre ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] naturali, come dalle stragi che da quella di piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) in poi hanno condizionato disponibile dalla cortesia di Paola Novaria. La citazione di Franco Liguori è nella sua voce biografica in http://www.icsaicstoria ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] primo intervento romano è il paesaggio della Resurrezione di Battista Franco nella cappella Gabrielli in S. Maria sopra Minerva (1550), . Volpi, Città di Castello 2002, pp. 63-79; R. Fontana, Un nuovo paragrafo per la storia dell’arte e dell’eresia a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] bicchier e l’altro rivaleggiano in una gara di morti:
1425. dice il Franco: “Amico mio, d’ora in poi andrai a caccia di cervi
e col riarso dal sole, trovata l’acqua che sgorga da una fresca fontana, la beve d’un fiato, così quello ingoia Within e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Matteo Maria Boiardo, conte di Scandiano, feudatario degli Este e imparentato con [...] gesti smisurati,
l’alta fatica e le mirabil prove
che fece il franco Orlando per amore
nel tempo de il re Carlo Imperatore.
Non a odiare Angelica, mentre la fanciulla, bevendo alla fontana dell’amore, si ritrova improvvisamente innamorata di Ranaldo ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] di famiglia a Cavasagra, presso Castelfranco; Arabo alla fontana, per la contessa Teresa Mosconi Papadopoli; due versioni Tolomei (Verona, Musei civici), commissionata dal conte veronese Giacomo Franco.
Si tratta di fatto del primo dipinto in cui il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Alessandro
Mariapia Bigaran
– Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli.
Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] 1842 intraprese un lungo viaggio in Gran Bretagna, Francia, Belgio e Lussemburgo: «Partii con un doppio politica, cultura e paesaggi sociali del secondo Ottocento, a cura di G.L. Fontana, I-II, Roma 1985-1986 (in partic. E. Franzina, Emigrazione, ...
Leggi Tutto
buttare
v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa forza, in modo da mandarlo a terra...
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....