ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] Théatre de Provence (2007) ad Aix-en-Provence, in Francia; di Renato Rizzi con il Teatro elisabettiano di Danzica, in Pesci combattenti (2002), Biutiful cauntri (2008) e Di mestiere faccio il paesologo (2010) di Andrea D’Ambrosio.
Di Costanzo, ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...]
Fra i maggiori direttori del sec. XIX, possiamo citare in Italia: G. Spontini, A. Mariani, F. Faccio, C. Pedrotti, L. Mancinelli, G. Martucci, E. Pinelli; in Francia: H. Berlioz, F. A. Habeneck, J. Pasdeloup, E. Colonne, C. Lamoureux; in Germania ed ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] Martino (legato ai nomi di Cesare Bermani, Franco Coggiola), e che trovarono rappresentazioni nel Canzoniere italiano originariamente era: “Nasco, piango, grido, ammazzo, mi faccio ammazzare, faccio all’amore, rido, mi affatico, credo, prego, non ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] in Molise (11%), Basilicata (6,3%), Calabria (2,2%), del franco-provenzale in Valle d’Aosta (17,7%), del ladino in Trentino-Alto come il Paolo, la Lina; le costruzioni come mai che mi faccia un bel regalo (con valore di ottativo); con seguito da un’ ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] di Allen King, su un istituto per bambini disa-dattati; in Francia, il dittico Regard sur la folie/La fête prisonnière (1962) di tu 'attore' ovvero tu spettatore) diciamo o facciamo"; e infine "io dico o faccio". Il d. moderno tende, nelle sue forme ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] in quattro paesi: il Regno Unito, l’Italia, la Francia e la Germania.
I gruppi criminali organizzati coinvolti nel vi si sono impiantati stabilmente e si può dire che facciano parte del panorama criminale nostrano.
Accanto alle mafie italiane ci ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] che arriva
b. spero di farcela / spero che ce la faccio
Se guardiamo ai dati quantitativi, verifichiamo che l’italiano sfrutta le gerund, «Journal of Italian Linguistics» 8, pp. 25-66.
Franchi De Bellis, Annalisa & Savoia, Leonardo M. (a cura ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] . Riconciliato con Enrico III e con la Chiesa, Luigi di Francia si imbarcò a Dover il 28 sett. 1217: lo accompagnarono fin Conventiones" del Comune di Vercelli, a cura di G. C. Faccio, Novara 1926, passim (Biblioteca della Soc. stor. subalpina, XCVII ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] il nuovo papa, Giovanni XIV, non gli è d'aiuto: "Se faccio appello alla sede apostolica, mi si deride; non posso recarmi da voi a lui a Grenoble. Ma Giovanni XV voleva re e vescovi di Francia a Roma, mentre i torbidi del Regno tennero re e vescovi a ...
Leggi Tutto
Rino Gaetano
Alessandro Bratus
GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] all’isolamento della batteria. Quanto al missaggio, Franco Pontecorvi riferisce che anche in questa fase dell la gente che gli sta attorno, io non faccio commenti politici. I miei commenti politici li faccio quando sono un maschietto, così, che va a ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da una struttura ossea rivestita da parti...