VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] centro della volta del presbiterio, attorniato dai simboli degli evangelisti, Vergine nimbata tra i ss. Nazaro e Celso. od. balaustra è frutto del restauro progettato da Giacomo Franco nel 1870), eliminato nelle trasformazioni cinquecentesche. È stato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] Germania a E, dalla Danimarca e dalla Scandinavia più a N e dalla Francia a S. La Chiesa di Roma - e gli Irlandesi - inviarono in I con sé in I. testi biblici con ritratti degli evangelisti e dei profeti; successivamente i chierici inglesi che si ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] Lanfranco Fabriani (Nelle nebbie del tempo, 2005), Valerio Evangelisti (Antracite, 2006), Alberto Costantini (Stella cadente, 2006 mondo, 2006) e di altri autori già citati.
In Francia la fantascienza si accontenta di ristampe e non sembra ricercare ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] scene della Chiamata di Matteo e dell'Ultima Cena compaiono accanto ai ritratti rispettivamente degli evangelisti Matteo e Giovanni in un manoscritto di scuola franco-insulare dell'ultimo quarto del sec. 9° (Praga, Kapitulní Knihovna, Cim. 2, cc. 24r ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] degli inizi del sec. 12° figura il Cristo in trono tra gli evangelisti, posto al di sotto di una serie di angeli e sovrastante la è ritratto in abbigliamento militare e tiene uno scudo di influsso franco. Il medesimo santo, con scene della sua vita, è ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] -22) – in particolare nelle Sibille e negli Evangelisti, modello rispettivamente per il Bacchino malato della Galleria controfacciata di S. P., in S. Bandera - M.T. Franco Fiorio, Bernardino Luini e la pittura del Rinascimento a Milano, Milano ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] del duomo di Aosta del sec. 12° (Kier, 1971) o con gli Evangelisti, o ancora con scene dell'Antico Testamento, oppure con le Arti meccaniche, i . Nel tardo sec. 11° comparvero nella Francia settentrionale le prime follatrici, le cui vaste possibilità ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] il Pantocratore circondato dagli angeli, i simboli degli evangelisti e i ventiquattro vegliardi dell'Apocalisse, che, o di Carlo il Calvo - e donato a R. da un personaggio franco (Beer, 1909) o dallo stesso Vilfredo il Villoso (de Eguren, 1859 ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Titi (1674, 1987, p. 78) disse «fatto con maniera franca e ben’intesa», è stato collegato da Longhi (Chimirri - Frangipane, sottostanti pennacchi la forza plastica dei Quattro Evangelisti esprime il rapido apprendimento delle novità scaturite dallo ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] combinarsi con altre tetradi, come i fiumi del paradiso o gli evangelisti (Speculum virginum, Londra, BL, Arund. 44, c. 13r più numerose. A N delle Alpi, e in particolare in Francia, questo fenomeno si sviluppò più tardi, a partire dalla metà del ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...