DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di avere "honore et robba". Ascoltato membro del Consiglio di Stato, generale del Mare, insignito di LI, p.231; XCVII, p. 495; CII, p. 179; E. Charrière, Nègociations de la France dans le Levant, Paris 1848, III, pp. 116, 118 ss., 124 s., 127, 145, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] 1573). Nel 1574 l'ascesa di Enrico al trono diFrancia, dopo la scomparsa del fratello mare") Ieshàch. Contemporaneamente G. XIII indirizzava a quest'ultimo un messaggio nel quale lo ringraziava per la protezione accordata ai cattolici e tentava di ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] dei binari e la costruzione di stazioni a livello del mare, lontano dagli insediamenti storici disseminati , in Istituzioni e borghesie locali nell’Italia liberale, a cura di M. Bigaran, Franco Angeli, Milano 1986, pp. 332-357.
G. Fanelli, Firenze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Di nuovo a Mantova, ne riparte per essere, il 24 febbr. 1496, a Ferrara, di qui spostandosi a Ravenna, donde raggiunge, per mare lui; ma è francese la gestione della guerra ed è la Franciadi fatto a disporre delle località acquisite. E F. - che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] disegno con freddezza, A. Doria, comandante supremo sul mare, palesò il suo disaccordo (settembre 1539), vanificando il stabilito che Carlo V ed Enrico VIII sarebbero entrati in Francia al più tardi alla fine di luglio, con 20 o 25.000 fanti e 5000 ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] dei re cattolici all’espulsione degli ugonotti nella Francia del Re Sole), la Sublime Porta, tenendo tradizionale repertorio seduttivo, quello di una volta del cielo più aperta, di un sole più caldo, di un mare più avvolgente, di una luce più forte e ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] mentre le Repubbliche di Venezia, Genova, Roma e Napoli, che per volere della Francia non poterono fondersi con con forma di corona, circondata da una ghirlanda di fronde; in alto la stella d'oro; in basso la rappresentazione del mare; infine la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] allontanamento del seguito della regina Enrichetta diFrancia e la rigidezza di Richelieu nell'esigere, ciò malgrado "; "con legni - ammonisce - e non con altro si difende il mare nel quale sta fondata la nostra libertà". Suo vanto l'essersi "cavato ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] in esilio ad Avignone. Questo degrado politico nel Regno diFrancia è stato talvolta considerato una delle ragioni che indussero il il ritorno di U. a Roma il grande maestro Raymond Bérenger fornì la protezione militare su terra e su mare al corteo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] un loro forzoso trasferimento lungi dal mare, per convincerlo della legittimità della guerra . 287-313; III, ibid. 1858, pp. 248 s., 367; G. Bentivoglio, La nunziatura diFrancia...,a cura di L. De Stefani, Firenze 1863, I, p. 119; 11, pp. 39 s., 50 s ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...