Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] fu membro effettivo o onorario di molte accademie italiane, accademico diFrancia, Spagna e di altre istituzioni accademiche straniere.
In , la storia a dimensione mediterranea (Civiltà del mare. I fondamenti della Storia mediterranea, 2001).
Opere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] città.
Conquistato con estrema facilità il Regno, il re diFrancia gli concesse il castello di Montefortino, tolto a Giacomo Conti, su cui il C. spingendosi fino al mare, incendiando Mestre e Marghera, sparando per sfida colpi di cannone contro la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] contemporanei, "in un maredi negozi" utilizzando accorto gli autorevoli appoggi di cui godeva contro gli esborso troppo vistoso gli avrebbe fatto perdere agli occhi della Francia la veste di neutrale, versò, in sei rate, appena 150.000 scudi ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] delle Chiese del Regno franco. Poté contare sull'appoggio di Sapaudo, vescovo di Arles, destinatario di una lettera scritta all indumenti da destinare ai poveri e di farli giungere a Porto via mare, un penoso indizio della situazione economica ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] a trattenere un dono del re diFrancia a titolo di un minimo di risarcimento di un credito sempre più inesigibile XVIII (1989), pp. 273, 383; E. Concina, Navis. L'umanesimo sul mare…, Torino 1990, ad ind.; W. Zele, Ali Bey interprete della Porta…, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] smarcò dalla Spagna e revocò la scomunica di Enrico IV diFrancia, l’ex capo ugonotto convertitosi al cattolicesimo contributo di Venezia alla lotta contro il Barbarossa e negando il riconoscimento papale del dominio della città sul Mare Adriatico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] rispetto alla volontà del sovrano franco. La testimonianza di Reginone di Prüm concorre inoltre a mostrare mare, giunse in Provenza (maggio 878). La sua prima scelta per la successione imperiale a Carlo il Calvo dovette cadere sul figlio di ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] o nel 771, a Benevento il messo franco Itterio, abate di S. Martino di Tours, col compito di esigere le iustitiae dovute a S. Pietro. di mura e vi costruì un palazzo. Quindi, nell'intento di farsi una buona base di operazioni sul mare, fece di Salemo ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] missioni diplomatiche inviate dal governo repubblicano di Manin in Francia e in Inghilterra, si fece che, dopo breve permanenza a Corfù, riprendeva il mare per Malta, attivissimo centro di raccolta degli esuli e sede della cospirazione che faceva ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] nomenclatore Leone, furono accusati di complottare con i Franchi a danno della Chiesa. Si trattava di persone che avevano legami con e il lungo corridoio che andava dalla penisola italiana al mare del Nord. Era ora l'omonimo figlio del defunto Pipino ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...