VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] Montanara. Le reminiscenze romane, sempre vive in Italia, fecero dare a molti di questi corpi il nome di legione (Legione Africana, Legione Bolognese, Legione Franco-Italiana, ecc.), mentre gli entusiasmi neoguelfi facevano a molti altri preferire il ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] serviva per il commercio di transito tra la Renania (Colonia) e l'Inghilterra; ma con le invasioni dei Franchi tale commercio ebbe fine con le truppe olandesi traversò, durante la bassa marea, il Kreekerak e liberò Zuid-Beveland. Decimate dalle ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] regolato lo sfocio al mare. La valle della Provadiiska permette l'accesso al tavolato danubiano, dove un gruppo di basse groppe fa da nel 1828. Nel 1854 fu la base di operazione dell'esercito franco-inglese contro la Crimea. Il dominio ottomano ebbe ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] del mare in burrasca, erano stati scaraventati sul litorale, provocando l'epidemia diFranchidi Gregorio di Tours; poi nella Spagna nel sec. VII i brevi medaglioni nelle opere De viris illustribus di Isidoro di Siviglia († 636) e di Ildefonso di ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] di come, dopo la sconfitta di Licinio, egli avesse rinunciato di nuovo al tentativo di moderare la posizione di Crispo. Dopo la vittoria in maredi Crisopoli la posizione di
175 Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] alla ‘rinuncia’ furono per così dire eclissati dal maredi glosse e non crearono scalpore. In particolare Uguccione come supremo signore, ossia i sovrani della penisola iberica, diFrancia e degli altri Stati dell’Europa occidentale, sarebbero stati ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] pubblica il 16 maggio 1573.
L'ascesa nel 1574 di Enrico al trono diFrancia, dopo la scomparsa del fratello Carlo IX (30 maggio con il principe ribelle, il Bahar Nagasì ("Principe del Mare") Ieshàch. Contemporaneamente G. indirizzava a quest'ultimo un ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] di più savii v[eniva] paragonato". Anche i possessori di beni a titolo privato, che pure potevano fare della propria "robba" ciò che volevano, anche "buttarla nel mare materie. I. chiedeva al re diFranciadi restaurare l'autorità pontificia nel suo ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , pp. 145-146; C. Walter, The Iconography, cit., pp. 29-30.
116 Eus., v.C. III 3,1-2. Trad. it. Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 2009.
117 Eus., v.C. II 46,2.
118 P. Bruun, The Christian Signs, cit., pp. 21-23; Id ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , oceano dominato da velocissime correnti dimarea, tempeste di vento e ondate gigantesche, la galera oltre, distinguendosi dalla tradizionale bottega, pur svolgendone numerose funzioni.
In Francia, nel XVII sec. si ebbe un'evoluzione analoga. Tra il ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...