DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] Giustiniani in cui difendeva la giurisdizione e il dominio di Genova sul mare (Savelli, Un seguace). Il 15 giugno fu , riespose in termini molto franchi tutto il suo pensiero sul problema (Arch. di Stato di Genova, Membranacei di S. Giorgio 66).Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] di navi francesi che impedivano il blocco dalla parte del mare. F. rifiutò tutti i consigli di resa, rispose con autentica dignità di e i rappresentanti dei paesi stranieri (tranne quelli di Piemonte, Francia e Inghilterra) avevano seguito F. a Gaeta ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] dal Contarini la concessione all'Etiopia di uno sbocco al mare attraverso il territorio eritreo, dopo che la Francia aveva rifiutato un porto franco a Gibuti.
In contropartita alla concessione di un porto. franco ad Assab il C. proponeva ora ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] alla Polesella, nel dicembre trattava coi signore di Boissy, grande ammiraglio diFrancia. Anche Zaccaria gli scriveva: si trovava mare col Barbarossa, Ferdinando non nascondeva il desiderio di avere la Repubblica accanto a sé, contro il nemico di ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] mani dei franco-polacchi dopo undici giorni di combattimenti e arresosi il 30 dicembre quello di Gaeta, Itri divenne luogo di ripetuti a Procida. Ai primi di giugno ebbe inizio l’assalto per terra e per mare al forte di Gaeta: Pezza concentrò gli ...
Leggi Tutto
vichinghi
Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, protagonisti di una notevole espansione marittima nei secc. 8°-11°, denominati nelle cronache latine contemporanee normanni, termine che ha però un [...] scozzese, dell’Inghilterra, dell’Irlanda e della Francia. Le cause di tale movimento non sono definibili con sicurezza. Alle . Le spedizioni, guidate dai «re del mare», venivano effettuate da un numero di persone che andava da poche centinaia a due ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] con i cittadini inglesi e ad avere una propria rappresentanza nel Parlamento di Londra.
Il governo inglese, che si sentiva rafforzato dalla recente vittoria sulla Francia, intese invece ribadire il vincolo coloniale. Tra il 1763 e il 1765 vennero ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, quelle settentrionali dell’Africa e quelle occidentali dell’Asia. Per la sua posizione, il M. ha visto fiorire civiltà sulle sue [...] .), avanzò la potenza romana e la vita e la storia del mare coincisero per quattro secoli circa con gli sviluppi dello Stato romano, . La Gran Bretagna si impadronì nel 1878 di Cipro, la Francia estese la sua influenza all’Africa settentrionale con ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Renato Giusti
Nacque a Varese il 26 giugno 1827 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, e trascorse la fanciullezza (1835-38) nella villa materna di Adro (Brescia). Dopo una dimora [...] , caduto il 1° luglio, trasportate per mare a Genova ai primi di settembre del '49, vennero fatte proseguire per Dandolo, I volontari ed i bersaglieri lombardi, Torino, Ferreri e Franco, agosto 1849 [ma 1850], passim; Id., Annotazioni storiche, ...
Leggi Tutto
Siracusa
Città della Sicilia sudorientale, il cui nucleo originario occupa l’isola di Ortigia, unita alla terraferma da due ponti; l’isola delimita i due bacini del porto Piccolo a N e del porto Grande [...] a S. L’ottima posizione sul mare fece sì che fin dall’antichità l’area di S. fosse occupata da popolazioni indigene. La demanio della regina. Re Martino concesse alla città il porto franco ed elevò il corpo municipale a Senato. Le due amministrazioni ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...