Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] istituti di grande portata innovativa previsti dalla legge. A maggio ha avuto luogo la prima Conferenza internazionale sul Mare Adriatico e europei e, in particolare, verso la Francia, dove affluì più di un milione di italiani tra il 1920 e il 1930. ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] protection, DG8-792/01, Bruxelles, 2001.
G. Amato, M. Marè, Le pensioni. Il pilastro mancante, Bologna, Il Mulino, 2001. Il welfare state in Europa. La sfida della riforma, a cura di M. Buti, D. Franco, L.R. Pench, Bologna, Il Mulino, 1999.
G. Zampini ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] primo è gestita direttamente dal governo (per es. in Francia, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi, Grecia), mentre nel frana si è riversata in mare facendo ritirare le acque di un centinaio di metri e determinando la formazione di un'onda anomala alta ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] sulla presenza, a mezzogiorno, di due lunghi muri a protezione della città, che a settentrione, verso il mare, ne era invece sfornita.Tra terremoto del 1267 e collegate a maestranze pugliesi di ritorno dalla Francia. Ad Alfano da Termoli (v.) va ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] delle interpretazioni, di predisporre una nuova carta geografica per navigare nel mare delle opinioni, della guerra franco-spagnola: da quella città il 7 febbraio indirizzava una lettera ai presidenti e agli Anziani di Alessandria, ringraziandoli ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] prestigiosa di risulta collocandosi in attivo nel quadro del comitato longobardo e quindi franco. La conferma di una clapa presso la riva del mare, e aree riservate a fiere annuali, come le nundinae all'inizio di luglio, regolate dagli statuti del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] mare magnum delle auctoritates del diritto comune, fonte di incertezza e di arbitrio; l’oggettiva difficoltà di identificare e, se identificati, di applicare correttamente principi di originale e innovativo. Secondo Franco Venturi, le proposte ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di difesa.
Il Turcovuni era troppo accessibile dalla parte di terra su per le sue comode pendici, come lo erano altresì, dalla parte dimare nuova serie, XIV, 1910, p. 143 ss.; F. Franco, Le asimmetrie dei Propilei sull'Acropoli d'Atene, in Annuario ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] senato. Per fortuna Venezia è "separata" dalla Terraferma. E "l'offesa" della presenza di truppe cesaree e franco-ispane concerne questa. Cinta dal mare, che per lei funge da "mura", almeno qui la neutralità "violata" dovrebbe essere rispettata ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] muro attiguo alla dogana dimare (524). La posizione di confine di questa banda di terra spiega la sua pp. 343-346. V. anche Jean-Noël Biraben, Les hommes et la peste en France et dans les pays méditerranéens, II, Paris-La Haye 1976, p. 174.
509. ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...