FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] dei fossili dimare dolce, la linea vincente si rivelerà per tutto l'Ottocento quella di Scinà-Gemellaro, XXXI (1935), p. 118; S. DiFranco, Contributo al progresso delle scienze geo-mineralogiche di alcuni soci illustri dell'Accademia Gioenia, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] lo potea sentir nominare"; ma poi lo zio Franco Doria avrebbe interceduto per lui e ottenuto di avviarlo alla marineria sotto la sua guida. Il coraggio dimostrato dal giovane D. sul mare avrebbe spinto il principe, ormai deluso dal figliastro Marc ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] di architettura con gli elaborati Facciata di magnifico teatro e Dogana dimare.
Già dal 1784 il F. esercitò l'attività di palacio da Ajuda, Lisboa 1936, passim; P. J. Cabrita j., D. Francisco Gomes do Avelar, Faro 1940, pp. 41-46; G. de Matos ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Gustavo
Aldo Bernardini
Nacque a Napoli, il 13 ott. 1885, da Pietro e Rosa D'Andrea. Cresciuto con altri tre fratelli, tutti destinati a diventare seri professionisti, frequentò il liceo a [...] - V. Martinelli, Titanus. La storia e tutti i film di una grande casa di produzione, Milano 1986; A. Bernardini - V. Martinelli, Leda Gys. Attrice, Milano 1987, passim; S. Masi - M. Franco, Il mare, la luna, i coltelli. Per una storia del cinema muto ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] nazionale, dove si distinse con due dipinti legati alla vita dimare: A prua e A poppa, quest'ultimo già apparso a prese parte all'Esposizione universale di San Francisco con il grande dipinto Lo scoglio di Quarto, che donò all'incrociatore ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] Paleologo.
Per oltre un anno le accorte difese di terra e dimare predisposte dal G., quasi del tutto privo di uomini e di mezzi e costretto persino a contrattare un prestito di 3000 iperperi per potere stipendiare le truppe, riuscirono a respingere ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] dei Ss. Gervasio e Protasio. Presente ancora alla XV Biennale del 1926, dove espose i due gruppi in bronzo Lupetti dimare, dalla fine degli anni Venti il L. non partecipò più all'esposizione veneziana per lasciar posto, secondo i nuovi regolamenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] il C. riceve un nuovo appalto per la fornitura di biscotto.
Nel 1524 è di nuovo in mare in Barberia sulle tracce dei pirata Yūsuf Rey; nel re diFrancia la donazione di una località di 200 fuochi detta Rodi; infine riceve l'incarico di spostarsi ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] pontificio, non sortì a niente. Il C. comandò l'assedio di Cagliari, che alla fine si arrese; e più tardi la sua azione per via di terra - combinata con quella di Ottone Gualduccio per via dimare - fece sì che anche l'ultima roccaforte genovese nel ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] si deve tuttavia ai rapporti con Francisco de Benavides conte di Santisteban, viceré di Sicilia dal 1678. Da quell 314 s.; V. Abbate, La stagione del grande collezionismo, in Porto dimare 1570-1670: pittori e pittura a Palermo… (catal.), Napoli 1999, ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...