(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] che dai Vosgi (Borgogna e Franca Contea) giungeva sino al Mare del Nord (Fiandre e Paesi Bassi). Nominalmente, si è detto: perché, in effetto, la guerra divampò tra Massimiliano e Luigi XI, re diFrancia, il quale tentò di far valere i suoi diritti ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] come in Inghilterra e nella rete suburbana di Berlino o ad alta tensione, come in Francia e in moltissimi paesi extra-europei. In da Torre Annunziata a Castellammare di Stabia e da Nocera a Vietri sul mare: il primo tronco di 8 km., da Napoli a ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] due rive della Senna, 360 km, dalla foce e 173 km. in linea d'aria dal mare, 48° 50′ N. e 2° 20′ E., a un'altezza compresa tra 26 m 'articolo Paris nel Dictionnaire géographique et administratif de la Francedi P. Joanne, V; e quello (con ampia ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] al Mediterraneo il carattere e la funzione del mare nostrum dell'epoca romana, fu dovuto anche alla La più ragguardevole è la Schweizer Volksbank di Berna, fondata nel 1864, che ha 74 milioni difranchidi capitale, 20 succursali e 20 agenzie ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] sbocco sul mare con la costruzione, all'estremo del golfo di ‛Aqabah, del porto di Ezion Geber di commercio. Fino al trattato di Verdun (843), essendo la Germania unita all'impero franco, gli Ebrei di Germania seguirono le sorti di quelli diFrancia ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] .
Acquedotti diFrancia. - 1) Acquedotto di Nîmes. - Costruito ad epoca incerta (età di Agrippa per di chiamata. I pozzi artesiani vicini al mare subiscono assai sensibilmente l'influenza delle maree. L'alta marea aumentando il carico sopra i punti di ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] presso i Franchi. Ma solo nel Medioevo europeo questa forma di caccia mare, a Milano nelle brughiere del Ticino, a Udine nel prato immenso che si stende sulla riva sinistra del Tagliamento.
Ma la più antica e reputata società di caccia è quella di ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Dopo la battaglia della Marna, durante la cosiddetta corsa al mare, la cavalleria francese e tedesca, precedendo l'entrata in azione (divisioni o corpi di cavalleria di più divisioni); in Francia le divisioni o i corpi di cavallena; nel Belgio ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] L'archéologie de la Bactriane ancienne. Actes du colloque franco-soviétique, Dushanbe 1982, Paris 1985; B.Ja. Staviskij, -792.
Gedi
L'insediamento swahili ubicato 16 km a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] L'archéologie de la Bactriane ancienne. Actes du colloque franco-soviétique, Dushanbe 1982, Paris 1985; B.Ja. Staviskij, -792.
Gedi
L'insediamento swahili ubicato 16 km a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...