Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , orografico ed idrografico. Le zone in discussione erano: Passo di San Francisco; Lago Lacar; dal Lago Nahuel Huapí al Viedma, e statura degl'individui varia con l'altezza sul livello del mare, raggiunge i 5 metri nei luoghi meno elevati, dove ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] nelle esportazioni e l'Italia vi occupa il 4° posto dopo la Francia. La Germania segue l'Italia, tanto per le importazioni, quanto per domarla (482). Inaro, principe diMarea, valendosi di aiuti libici e ateniesi, tentò di nuovo la sorte nel 463, ma ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Costantinopoli finché fosse difesa per mare dalla flotta veneziana. Il caso e il tradimento vennero in aiuto di Michele. Ai primi di luglio, il podestà veneziano Gradenigo si allontanò con le sue navi e con alcune schiere franche dal Corno d'Oro per ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] era sempre stata un'isola in mezzo a un vasto mare con coste orientali e barbariche: ora, essa viene sommersa Roma 1892; S. Iannuzzi, Del diritto dello stato sugli oggetti di belle arti, Napoli 1889; L. DiFranco, Mon. e scavi, in Dig. it., XV, II, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Nubia. Contemporaneamente, per togliere ai Bizantini il dominio del mare, si forma una marina da guerra araba (le ciurme ; notevole, sotto Hārūn ar-Rashīd, i tentativi di accordo col regno dei Franchi (preceduti, del resto, da trattative già iniziate ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di 5354 milioni di leva di debito interno (754 di debito consolidato e 4600 fluttuante) e di 1169,7 milioni difranchi oro di che abbraccia la zona montuosa dei Balcani, la Tracia fino al Mare Egeo; 2. un sub-dialetto nord-orientale (o più brevemente ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] importanti come per il passato.
La Francia possiede riserve enormi di minerali di ferro. Di gran lunga più importanti fra tutti porti del Lago Superiore, e poi trasportato per mare ai porti di Chicago e di Lake Erie, per essere poi avviato agli alti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Onod, con l'intenzione di facilitare l'alleanza formale col re diFrancia, dichiararono decaduta la dinastia. La lotta di Rákóczi non poteva avere un definitivo successo militare; eppure la pace di Szatmár (Satu Mare, 1711), che poneva fine ad essa ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Ordinamenta et consuetudo maris di Trani (sec. XIV). Particolare celebrità ebbe il Consolato del mare, raccolta fatta a la Spagna e più particolarmente la Francia. Ma l'influenza del pensiero italiano in tutti i rami di cultura durò a lungo, come ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] stabilimenti francesi; appena tre anni dopo il Radisson penetra nella Baia di Hudson per mare e tenta di fondare un altro stabilimento alla foce del Nelson. Qui però la Francia si trovava a contendere col dominio inglese, poiché, penetrato fin dal ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...