Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] tramuntana, vento del nord, è fredda, mentre il vento del mare (lleveig, marinada) è temperato e umido. D'inverno, l la repubhlica, si decisero a riconoscere la sovranità del re diFrancia. Un esercito francese occupò la Catalogna; e solo nel 1652 ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] un mondo destinato di lì a poco a scomparire: in Lu tempu di li pisci spata (1955), Surfarara (1955), Contadini del mare (1955), La vera storia diFranco e Ciccio (2004), dove le finte interviste sono mescolate a materiale di repertorio. In questi ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , 4 (1982), pp. 1-41; Documenti dell'Abruzzo teramano, a cura di L. Franchi dall'Orto, II, 1: La Valle del medio e basso Vomano, Roma . Francesco al Corso, Madonna del Tricalle. Francavilla a Mare: Conventino Michetti. Lanciano: S. Maria Maggiore, S. ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] aperte alle loro invasioni.
In quest'ultimo mare, essi penetrarono per lo stretto di Gibilterra e saccheggiarono, oltre le coste come l'epopea dell'invitta "nazione" normanna in terra diFrancia. In codeste imprese essi portarono un impeto, che non ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353; App. II, 11, p. 948)
Raul RADICE
Il teatro di prosa. - Mai come nell'ultimo decennio, in tutto il mondo, alla disamina, agli scritti, alle polemiche di cui è oggetto l'attività [...] il 1959 furono rappresentati I coccodrilli, Una montagna di carta, Un blues per Silvia e Mare e whisky, entrambi in diversa misura e con l'esito che poi effettivamente incontrarono anche fuori diFrancia. Non è senza significato che tali scrittori, ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] tonnellate. La parte che spetta alla Francia è di 147 milioni, quella della Gran Bretagna di 78 milioni, quella della Germania degli alleati si svolse dal mare per togliere ai Tedeschi ogni possibilità di rifornimento.
Mentre il 24 settembre ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] patto segreto che lo legava alla Spagna e impegnava a fedeltà verso di essa i castellani di Nizza e Villafranca, le trattative furono concluse e firmati i due trattati di pace. Per quello tra Francia e Spagna (3 aprile), E. F. ebbe lo stato come era ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] la seconda guerra mondiale. Esso gode del regime di porto franco, unico esempio del genere nell'ambiente dell'Africa e che è anche munita di un aeroporto internazionale (Roberts Field) a Harbel sul fiume Farmington, a 25 km dal mare, e l'altra molto ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] 'après che coinvolgono anche le proprie opere, dai cicli Al Mare, Quadri equestri fino ai Biplani, Orti Botanici, Gigli d farfalle; Satellite; Umano, non umano; Trapianto, consunzione e morte diFranco Brocani. Vedi tav. f.t.
Bibl.: M. Calvesi, Mario ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Marcantonio (del ramo di Traetto) e Maria Carafa (del ramo di Forlì), nacque postumo a Ugento il 14 agosto 1646. Un omicidio (1662) lo costrinse da Napoli a fuggire a Malta, del cui ordine [...] Guerreggiò qualche tempo per mare contro i barbareschi: indi (1665), recatosi a Vienna alla corte di Leopoldo I, depose imperiali in Italia durante la guerra franco-austriaca (1691), s'inimicò Vittorio Amedeo II di Savoia, pur alleato all'imperatore, ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...