SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] del Carcàr, a S. quella del Nogal con la scarpata di Dul Medove. Anche al mare termina a picco, con una falesia alta 100-200 metri. con un'ultima odissea nella storia di questa colonia: la ferrovia franco-etiopica.
Bibl.: Ministero delle Colonie ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] da 3 flotte, aventi ognuna una propria sfera d'azione: Mare Baltico, Mar Nero ed Estremo Oriente; cui si aggiunge la straniere sulla base di un nuovo cambio (i rublo = 3 franchi), il che permetteva già agli stranieri di acquistare liberamente ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Legato alla Francia, di cui è stato a lungo una colonia, il Centro Africa guarda ancora come punto di riferimento mare crudele"), diretto e prodotto da Khaled Al Seddik, proprietario della compagnia Alsakr. Presentato con successo al Festival di ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] . Così l'Austria perdette quasi quattro milioni di abitanti, e fu ridotta entro confini più ristretti di quelli della Franciadi Luigi XVI, senza più alcuno sbocco sul mare.
La pace di Schönbrunn segna l'apogeo della potenza napoleonica. Quasi ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] dei neutrali, è controverso se possa avvenire in alto mare. Parrebbe doversi rispondere in senso negativo, poiché sembra meno, in qualche parte, dall'Inghilterra, dalla Francia e, per ovvie ragioni di uniformità anche dall'Italia. Due anni dopo circa, ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Crévaux, passando per Salta e Tariia, giunse alla missione di S. Francisco sul Pilcomayo a 21° 30′; discese quindi questo fiume ancora parzialmente da ampî bacini lacustri senza scolo al mare (Titicaca, Poopó) e due zone più elevate marginali ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] è stata ricoperta dal mare, in modo che le rocce originarie sono state ricoperte da strati di sedimenti marini; gli Educato in gioventù alla corte diFrancia, in ambienti di nuove tendenze culturali (che ebbe occasione di conoscere più tardi anche ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] si trovò ad averli vicini al suo stesso territorio e al suo mare; per difendere l'Adriatico, si indusse a presidiare Durazzo e a Rodi presso i cavalieri di San Giovanni, mandato quindi in Francia e a Roma e morto sulla via di Napoli nel 1495. Le ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di due oleodotti dal Mare del Nord verso l'interno della Germania Occidentale: quello da Wilhelmshaven a Colonia e quello da Rotterdam a Wesel. Varî progetti sono stati impostati per rifornire raffinerie, da costruirsi nel nord-est della Francia ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] di Cozzo Romito e, scendendo nella bassura, finisce sulla riva nord del porto grande. La Týche (Τύχη o Τύχα) a nord si affacciava sul mare . Nel 278-280 la citta fu vittima di un'incursione diFranchi.
Siracusa ebbe una parte importante anche nella ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...