Storia composta da immagini in sequenza, cioè accostate l’una all’altra in modo da suggerire l’idea del movimento, i cui protagonisti parlano spesso per mezzo di ‘nuvole di fumo’ che provengono dalle loro [...] Avventuroso (1934), l’Intrepido, I 3 Porcellini e il Giornale di Cino e Franco (1935), Il Vittorioso e Paperino (1937), Giungla (1938); H. Pratt, con La ballata del mare salato (1967) e con tutte le storie di Corto Maltese, l’ultimo dei personaggi ...
Leggi Tutto
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] Idaspe; fondò le colonie di Bucefala e di Nicea. Poi si spinse oltre per raggiungere il mare orientale, ma l'opposizione ricca di prodigi, di favole e di magie intorno alla figura di A. tramutato in eroe cavalleresco, la letteratura franco-provenzale ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] Paoli che assunse il governo con il titolo di generale. Con il trattato di Compiègne (1764), la Francia ottenne di presidiare le piazze più importanti e di trattare con gli insorti a nome di Genova. Paoli, tuttavia, non acconsentì a disarmare, perciò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] bacino di circa 1,8 milioni di km2. La navigazione per grosse imbarcazioni raggiunge Wuhan, a 1000 km dalla foce; l’onda dimarea risale commercio. Il trattato di Tianjin, che nel 1861 pose fine alla seconda guerra anglo-franco-cinese sancì il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Tweed; a O va solo il Clyde. Così pure accade in Inghilterra, dove al Mare del Nord scendono il Tyne, il Tees e poi l’Ouse e il Trent, che
L’opposizione parlamentare rinacque; la politica di acquiescenza alla Franciadi Luigi XIV, svolta da Carlo II ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] All’incirca nel 1200 a.C. l’invasione dei ‘popoli del mare’ alterò il raggiunto equilibrio, distruggendo l’Impero ittita e costringendo quello della resistenza ai Francesi. Il tentativo della Franciadi mantenere il controllo politico sulla S., che ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] invasioni dei popoli di lingua celtica, provenienti dalle coste del Mare del Nord e attraverso l’Inghilterra, cui fu dovuto l’innalzamento di fortificazioni (hill forts). Le invasioni anglosassoni e successivamente quelle franco-normanne del Medioevo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] -51), cui parteciparono anche l’Argentina, a sostegno di Oribe, e Brasile, Francia e Gran Bretagna, schierati con Rivera. Conclusa con Vilariño (La suplicante, 1945), E. de Cáceres (Mar en el mare, 1947), D.I. Russell (Oleaje, 1951). F. Silva Valdés ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Lai fino al 1971, Eudoro Fanti fino al 1972 e Franco Murtas fino al 1975.
Nel 1975 tuttavia vi fu una di consentire alla città di espandersi e di cercare di risolvere l’emergenza abitativa. Una delle direzioni di sviluppo proposte andava verso il mare ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] mare, gettate vuotando i sacchi dalla riva vicina al rione di San Sabba, dove si trova la Risiera.
Non si conosce il numero di le idee della Rivoluzione francese.
Romanticismo - Fu la poesia diFrance Prešeren (1800-1848), poeta che si era aperto, ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...