Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] altitudini di tutto il paese (1544 m). A E e a S i rilievi dell’Atlante si abbassano formando verso il mare la dall’Italia come dalla Francia s’intensificò. La presenza di queste colonie e la vicinanza sia all’Italia sia alla Francia, che nel 1830 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] ’indipendenza del P. e pose fine al suo isolamento.
Morto López, la presidenza fu assunta da suo figlio Francisco Solano. Desideroso di affermare il ruolo del P. negli equilibri della regione del Plata, in risposta all’invasione dell’Uruguay da parte ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] . I conflitti succedutisi fino alla guerra franco-prussiana (1870-71) furono caratterizzati dal gran numero di uomini, concentrati presso le frontiere, uniformementi armati e dotati di artiglierie di notevole precisione e gittata. Generalmente furono ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] oceano, che produce cambiamenti al massimo di 61m. All’altimetro è dato il compito di estrarre un segnale rumore, cioè la topografia ;della superficie del mare, dal segnale totale. La missione franco-statunitense TOPEX/Poseidon fu avviata nell’agosto ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] . Secondogenito di Domenico, capitano mercantile, e di Rosa Raimondi; attratto dalla passione per il mare, fu recò a Palermo (28 giugno), lanciò un proclama contro la Francia, e al grido di "Roma o morte" marciò verso Roma; nell'Aspromonte ( ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] duca, Carlo il Temerario (1467-77), tentò invano di congiungere i suoi domini in un grande Stato unitario dal Mare del Nord alle Alpi; dopo la sua morte Luigi XI re diFrancia occupò il ducato, mentre la Franca Contea e i Paesi Bassi passarono a ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] spazio urbano con la creazione di nuovi insediamenti (Neapolis) sul declivio verso il mare. Implicata nella seconda guerra minaccia espansionistica del re diFrancia, Carlo VIII. Conquistato già nel 1494 dalla Francia, nuovamente nel 1500 da ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] James.
Fuori del naturalismo la Francia conobbe l’arte di T. Gautier, di E. Fromentin, di A. France, M. Barrès. Non fruibilità, di un A. De Carlo (da Treno di panna, 1981, a Mare delle verità, 2006) e di un D. Del Giudice (da Lo stadio di Wimbledon, ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] truppe britanniche da Dunkerque. Il 5 giugno, con la battaglia diFrancia iniziò l’ultima fase della campagna dell’Ovest: dal 5 Manica, in modo da interdire durevolmente le acque di quel mare alla Marina britannica. Un massiccio attacco aereo tedesco ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] una fitta rete di canali navigabili – che ne fanno il punto di raccordo tra il bacino dell’Elba, tributario del Mare del Nord, , Gran Bretagna e Francia del 1971 cercò di pervenire a una regolamentazione di fatto dello status di B.: riconosciuti i ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...