NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] quali copie dalle coeve incisioni di Ottavio Bertotti Scamozzi (ibid.).
Diventato capitano dimare nel 1797, fu al P. N. archeologo, in L'architecture de l'Empire entre France et Italie, a cura di L. Tedeschi - D. Rabreau, Mendrisio 2012, pp. 383- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] Brunetto Latini, maestro di Dante, vissuto per alcuni anni in Francia in seguito alla sconfitta di queste “guide” s’incontra anche Petrarca, che nel 1360 rifiuta di accompagnare un amico in pellegrinaggio per paura nientemeno che del mal dimare ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] dai Lusignano di una solida cerchia di mura, aperta solo dalla porta Limassol o porta di Terra, a S-O, e dalla porta diMare, a E la chiesa di S. Antonio, eretta presso le mura marittime tra il 1360 e il 1450 in stile ibrido franco-bizantino (Enlart ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] la cristianità occidentale, ormai abituata a pensare al regno “franco” di Gerusalemme come all’Outremer latino ed europeo, al quale re di Sicilia, cerca di convincere il sovrano francese a raggiungere la sua isola e di là la Terrasanta via mare: era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione di nuovi spazi sconosciuti è da sempre uno stimolo alla conoscenza. [...] immensa distesa dimare apparentemente senza fine. Le prime esplorazioni di cui abbiamo notizia hanno come base di partenza l testimonianze di letteratura di viaggio, come il De locis sanctis: il testo racconta il viaggio del vescovo franco Arculfo ...
Leggi Tutto
REBUFFAT, Orazio
Franco Calascibetta
REBUFFAT, Orazio. – Nacque a Messina il 7 settembre 1862 da Antonio e da Gaetana Pavone.
Nel 1879 si iscrisse all’Università della sua città natale, diplomandosi [...] che egli seppe interpretare come dovuto a un processo chimico e non semplicemente causato da un aumento di impermeabilità (Azione dell’acqua dimare sulle malte a pozzolana, ibid., XXXb (1900), pp. 157-164). Con tali studi egli contribuì, insieme ad ...
Leggi Tutto
Teseo
Giorgio Padoan
Mitico eroe antico, celebrato per la forza e per il coraggio. Figlio del re di Atene Egeo ma cresciuto da Chirone senza nulla sapere del padre, recatosi ad Atene T. sfuggì per una [...] in mare. Durante il regno di T. Atene godette di un lungo periodo di pace e di prosperità (trascinato dalle false accuse di Fedra di duca, suggerito anacronisticamente a D. dall'allora esistente ducato francodi Atene); mentre tra gli esempi di ...
Leggi Tutto
distillazione
Franco G. Calascibetta
Separare i componenti di una soluzione
Acqua dimare, acqua dolce, acqua potabile, acqua distillata, acqua demineralizzata: evidentemente l'acqua non è tutta uguale! [...] Nel mare sono disciolte diverse sostanze, la principale delle quali è il sale comune. Anche l'acqua di rubinetto contiene sali disciolti, sia pure in minor misura. La distillazione è un procedimento attraverso il quale è possibile ottenere da queste ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] per mare, verso cui si volgeva la curiosità di un numero sempre maggiore di persone. Da tale trama emerge la storia di alcuni la Rivoluzione francese con i suoi corrispondenti in Francia. Sotto la direzione di J. Walter II e dei suoi successori e ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] le armate alleate (forze ingenti statunitensi e britanniche erano ormai in Francia), eseguirono offensive concentriche dal Mare del Nord alla Mosa; il 10 ottobre la linea di fortificazione Hindenburg era spezzata e superata ovunque. Tra ottobre e ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...