Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] dal ben più ampio tratto dimare che divide l’Inghilterra dal Continente.
Dunque l’insularità di Venezia, la sua indiscussa ricordato nella nota precedente, quindi fu la volta diFranco Venturi, che sulle accademie venete e dalmate si diffuse ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] sistema di bacini di evaporazione. Attraverso una saracinesca, il callio, l'acqua dimare penetrava ad alta marea in (853-1199), a cura diFranco Gaeta, Venezia 1959; San Giorgio Maggiore (982-1199), I-II, a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1968.
...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] della Signora che legge, diMare azzurro (già Firenze, propr. Giustiniani): di opere insomma che tutti , 130; F. Pera, Biografie livornesi, V, Livorno 1895, pp. 24 ss.; A. Franchi, Arte e artisti toscani dal 1850 ad oggi, Firenze 1902, pp. 56-69; R. ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
diFranco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] (come pure il colore rosso di crostacei dimare profondo) possa essere il risultato di un processo adattativo, inteso a organe photogène des Ostracodes, in ‟Bulletin de la Société de Zoologie de France", 1926, LI, pp. 478-486.
Okada, Y. K., Origin ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di sigarette che erano state imbarcate nel porto francodi Tangeri. Aveva inizio, in grande stile, il contrabbando di trasportata dalla Colombia al Messico o all’America centrale via mare (solitamente dai colombiani), per poi proseguire via terra ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] Irlanda e Danimarca il Regno Unito presentò domanda di adesione, ma la Franciadi De Gaulle pose il veto, in quanto solo in parte sovrapponibili a quelli diMare Nostrum e generalmente di pattugliamento delle frontiere europee
Gli strumenti ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Ma, nonostante la diffusa avversione nei confronti della Franciadi gran parte dell'opinione pubblica toscana. il suo terra o per mare.
La neutralità toscana fu, però, messa in giuoco dall'arrivo nelle acque del Tirreno di una squadra navale inglese ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] di Eustachio il monaco o degli uomini di suo figlio che, con le loro navi, incrociavano in quel tratto dimare completa sia sul piano religioso sia su quello civile in favore di Luigi diFrancia e dei suoi aderenti (artt. 6-9), il pagamento dei ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] stato concordato con Ghiringhelli); l’annullamento di un impegno all’Opera di San Francisco per poter registrare Medea a Milano : i due accettarono di malavoglia e solo perché il medico aveva consigliato a lei aria dimare.
L’imbarco avviene a ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] al vertice franco-africano di La Baule (Francia) nel 1990. Una parte decisiva nello ‘scatto’ di democratizzazione è attraverso le porte di Ceuta e Melilla (le due enclave spagnole in territorio marocchino) e tramite lo specchio dimare che separa le ...
Leggi Tutto
campo di prima accoglienza
loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati in mare e sono stati recuperati mentre...
falesia
falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla costa rocciosa e, in genere, soggetta...