Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] della sua epoca. Intimamente legato alla corte di Carlo VII, re diFrancia, di cui era amico e consigliere, egli protesse identificabile quasi certamente con il Titus Livius che una lettera diGiacomo II d'Aragona attesta in vendita a Napoli nel 1314 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Maggiore in Bologna, a cura di C. Volpe, Bologna 1967, pp. 83-86; F. Arcangeli, Pittura bolognese del '300 in San Giacomo Maggiore, ivi, pp. 101-115; C.L. Ragghianti, Pittura murale in Francia. Secoli XII e XIII, CrArte 17, 1970, 114, pp. 21-40 ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Legenda aurea di Jacopo da Varazze, ma per il quale anche gli scritti apocrifi del Protovangelo diGiacomo e del 8-29; L. Wadding, Annales Minorum seu Trium Ordinum a S. Francisco Institutorum, V, Lyon 1731; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] ; l'influsso del romanzo russo, divulgato in Francia dal visconte E. M. de Vogüé (Le di nascondiglio ai sicari, le sue ghirlande di fiori avvelenati" offriva lo sfondo favorito dei drammaturghi dell'epoca di Elisabetta e diGiacomo I, gl'Italiani ‟di ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] suburbane.Nel 774 P. cadde in mano ai Franchi: in questo momento pare chiaro un processo d' trenta e quaranta, e dopo non molto seguiti dalla serie dei graduali di mano di Niccolò diGiacomo e seguaci (Padova, S. Antonio, Bibl. Antoniana, II, V ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] sulle novità dell'Ile-de-France.
Scultura
La natura della produzione diGiacomo Maggiore e di Stefano fa presumere un'origine gerosolimitana dell'opera, mentre la presenza di s. Leonardo di Limoges, patrono dei prigionieri, permette di ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] (Campagna Cicala, 1994). Ad area culturale di ascendenza franco-borgognona che richiama matrici dell'arte tardoantica p. 250 nr. 6; C. DiGiacomo, Goro di Gregorio: le premesse e la committenza messinese di Guidotto d'Abbiate, in Recuperare i tesori ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di Italiani, in particolare lombardi, poi, nei secoli 13° e 14°, di Ebrei e di Catalani. La vita culturale vide un periodo di grande splendore, particolarmente durante i regni diGiacomo politica internazionale: infatti la Francia, in guerra con la ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] culturalmente situabile tra il cosiddetto 'Illustratore' e Nicolò diGiacomo, attivo verso gli anni '60 del Trecento" ( 1984; T. Franco, Gli affreschi della chiesa di Sant'Orsola a Vigo di Cadore (Quaderni. Istituto Bellunese di Ricerche sociali e ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] Niccolò diGiacomo), L'Arte 14, 1911, pp. 1-12, 107-117; L. Zdekauer, Justitia: immagine e idea, Bullettino senese di storia , Les justices de l'au-delà. Les représentations de l'enfer en France et en Italie (XIIe-XVe siècle) (BEFAR, 279), Roma 1993, ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...