MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e diGiacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] di Malatesta Antico a Pesaro, mentre con l'aiuto diGiacomo da Carignano, il 16 apr. 1334, i Malatesta ripresero il controllo di Fano e Fossombrone. I giochi didi alcune miniature per un prezioso commento, in lingua franco-provenzale a opera di ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio diGiacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] Sforza ed Alessandro VI non c'è alcun dubbio: ed è altrettanto certo che fu il Moro, minacciato dal re diFrancia e bisognoso dell'alleanza degli Stati italiani per poter difendere il ducato, a sollecitarne i buoni uffici presso il pontefice ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] duramente con il ministro degli Esteri Giacomo de Martino, non condividendo le trattative in corso con il Piemonte. Dopo l’avanzata di Garibaldi sul continente, che l’intervento diplomatico della Francia presso il governo inglese non era riuscito ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo diGiacomodi [...] , alleato di Ferrara; in quell'occasione, nel maggio del 1484, rimase ucciso il capitano da Mar, Giacomo Marcello.
il 20 maggio i rettori furono deportati a Milano e di lì in Francia; nella tragica circostanza migliore fortuna toccò invece a un ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio diGiacomodi Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] sorprendente la nomina del G. ad ambasciatore presso Giacomo II di Lusignano, re di Cipro, avvenuta il 9 giugno 1469. In questa alla duchessa reggente Bona di Savoia lo scopo della sua missione in terra diFrancia, enfatizzandone soprattutto le ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] siti in monasteri e conventi anche fuori le mura, con l’erogazione di un solo rotolo di pane francodi gabella per ogni ecclesiastico. Pignatelli tentò di procrastinare l’esecuzione del provvedimento convocando sindaco e decurioni; la loro diserzione ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] che dopo la stipulazione del patto di alleanza franco-milanese-fiorentino, concluso nel febbraio, di C. Santoro, Milano 1961, p. 131; I diari di Cicco Simonetta, a cura di A. R. Natale, Milano 1962, pp. 103, 113; D. Giampietro, La morte diGiacomo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] Federico De Franchi, cognato del D., di fatto rappresentanti diGiacomo, uno dei componenti la deputazione incaricata, nel 1608, di studiare le possibilità di riarmo navale della Repubblica. Dal matrimonio erano nati sette figli: Giacomo ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] secondo matrimonio del padre con Paola Cattaneo diGiacomo nacque nel 1613 Domenico, poi dedicatosi alla carriera ecclesiastica. e prevedere le mosse dei contendenti: della Francia nei confronti del duca di Savoia, minacciato per il suo passaggio al ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] Giannone o Giacomo, anche lui fatto prigioniero e in cattive condizioni di salute; all'Ivanis fu ordinato di rinchiudere i Del Carretto, Roma 1934, p. 23; G. Salvi, Castel Francodi Finale, in Giornale storico-letterario della Liguria, XIV(1938), p. ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...