FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] 141, 143, 145, 151, 207, 247, 261, 311 s.; G. Roncaglia, Di I. Fogliani e G. Segni: documenti, in Riv. music. ital., XLVI (1942 Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, pp. 297-300 (per Giacomo) e ad Ind.; N. Bridgman, Un ms. italien du dèbut ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] un’altra che si unì nel 1524 a Giacomodi Giovan Francesco Petrucci.
Il fratello minore di Petrucci, Alfonso, era stato invece creato -pontificio e dalle ambizioni italiane dei regni diFrancia e di Spagna. Nel febbraio 1516, inoltre, assicurò ...
Leggi Tutto
SORGATO, Ippolito
Franco Calascibetta
– Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti.
Compì nella città [...] dovette tuttavia attendere il 1950 per risultare vincitore della cattedra di chimica industriale presso l’Università di Palermo. La commissione, composta tra l’altro da Mario Giacomo Levi e Giulio Natta, giudicò che la sua attività scientifica ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] ., Leonardo, fu diseredato dal proprio padre Giacomo - che fu doge - e da il comando della spedizione franco-pontificio-veneto-genovese contro i e la nave grossa "La Pensée" con la perdita di tutto l'equipaggio. Nel disastro anche il F. dovette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Franco Lucio Schiavetto
Si ignora la data di nascita di G., che comunque va con certezza situata alcuni anni prima di quella di Francesco Petrarca (1304). G. nacque ad Arezzo e appartenne [...] lettera del Petrarca (Fam. XI, 3), in risposta a una con la quale G. chiedeva al poeta di scrivere le lodi del giovane signore di Padova Giacomo da Carrara, ucciso il 19 dic. 1350, del quale G. si era dichiarato un grande ammiratore; pur affermando ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] di Milano fondata da Franco De Agazio, ucciso dalla Volante rossa nel febbraio 1947, con servizi sull’‘oro di Dongo Giacomo Mancini, accusato di peculato, sostenendo la rivolta di Reggio Calabria, occupandosi di diversi scandali e vicende di ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] di Ferdinando III imperatore, e di Luigi XIV re diFrancia e Il pontificato d'Innocenzo XI. Il G. dichiarò inoltre di 1707 l'arcivescovo di Bologna, cardinale Giacomo Boncompagni, gli conferì il beneficio della badia di S. Nicolò di Panzacchia.
Il 1° ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Giovanni
Francesco Franco
MORIGGIA, Giovanni. – Nacque a Caravaggio il 29 febbraio 1796, da Giacomo e da Margherita Cattaneo.
Frequentò il ginnasio a Bergamo e successivamente fu allievo di [...] si recò anche a Parma e a Parigi (Tirloni, 1996, pp. 13- 16). Ai primi anni Trenta è databile il ritratto di Fanny Ferrari (ripr. ibid., p. 59).
In questo quadro l’influenza del neoclassicismo ingresiano, probabilmente già osservato in opere romane o ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomodi professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] dall’istituzione del porto franco del 1719 e fondatore assieme alla famiglia Parente di una banca privata destinata Il 31 marzo 1895 sposò Laura Franchetti, figlia di Augusto, dalla quale ebbe due figli: Giacomo (morto a vent’anni, il 6 ottobre 1916 ...
Leggi Tutto
ROSA, Cesare
Antonino De Francesco
– Nacque il 16 novembre 1785 a Modena da Paolo e da Domenica Sereni.
Il padre, cultore delle lettere, aveva all’attivo traduzioni di Voltaire e di Jean-Jacques Rousseau [...] il modello di una macchina a vapore a pressione costante la cui caldaia venne costruita da Giacomo Gavioli.
accompagnato dalla vedova e dal figlio di Ciro Menotti, con i quali aveva vissuto in terra diFrancia. Tuttavia la salute non lo sorresse ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...