GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] , ribellatasi sotto la guida di Giordano Orsino e di Giampiero Corso, militarmente aiutati dalla Francia.
Fu il G., in il 1558: i due furono infatti inviati a Roma, con Giacomo Lercari e Battista Grimaldi, per le congratulazioni al nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Gaetano
Francesco Franco
– Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] Bernardo Girotto, Piero Mocenigo, Teresa Marzotto Pozza e altri).
I toni di molte opere erano scuri, ispirati al verista veneziano Giacomo Favretto, suo coetaneo. Anche la tecnica di dipingere dei due artisti è simile in alcuni lavori: spessi tocchi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Domenico Maria
Andrea Lercari
– Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio.
Discendente dell’antica stirpe degli [...] , monsignor Francesco Camillo De Mari vescovo di Nebbio e Maria Camilla moglie diFranco Bado. Il 18 dicembre 1685 venne , in particolare in quelle di S. Luca e di S. Giacomodi Cornigliano, ove possedeva una dimora di villeggiatura. L’erede fece ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] ma nella mente divina; l'universo è l'espressione di un processo ideale che si concreta e condensa nel reale 10 luglio 1916, pp. 95 ss.);L. D'Atena, G. F., in Riv. di psicologia, XII (1916), pp.157 ss.; R. Bizzarri, Fisica e metafisica. Al professor ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] ottobre) fu ballottato, ma non eletto, ambasciatore a Firenze, e poi in Francia (27 maggio 1513). Due mesi dopo (15 luglio 1513) il F. , dove trovò valido aiuto nel giureconsulto Giacomo Florio); capacità di imporre il rispetto della legge (seppe ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Paolo
Franco Calascibetta
– Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati.
La farmacia [...] già da circa cinquant’anni e anche i due fratelli maschi di Paolo, Giacomo e Sebastiano, furono farmacisti (A. Frontali - A. Soglia, Tassinari miei. Storia di una famiglia di scienziati romagnoli, Faenza 2012). Paolo venne a sua volta indirizzato ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] Angelo Gardano, 1593; Canzonette a tre voci [...] Libro secondo, ibid., 1594; Canzonette a tre voci [...] intavolate per sonar di liuto, Venezia, Giacomo Vincenti, 1596; Terzo libro de madrigali a cinque et a sei voci, ibid., 1616 (solo la parte del ...
Leggi Tutto
MELCHIORI, Giovanni Battista
Ilaria Gorini
– Nacque il 1° ag. 1811 a Monzambano, nel Mantovano, da Cesare e Barbara Zaniboni.
Nel 1831, compiuti gli studi classici presso l’i.r. liceo di Verona, si [...] in Piemonte.
Nominato chirurgo primario presso l’ospedale S. Giacomodi Novi Ligure il 1° genn. 1841, il M. -chirurgica di Torino fu premiata dal governo.
Nel 1859, dopo la vittoria franco-piemontese e l’annessione della Lombardia al Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] 1973, a cura di Michel David, dall’editore Franco Maria Ricci di Parma.
Cabala bianca è l’autobiografia di un impiegato milanese, Filippo Valvai, cui è concesso di vivere le esperienze di altre due persone, Enrico Campenta di Comafallo e il professor ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] risale al 1516, quando nel settembre risulta alla corte francese come "nontio" di Gian Giacomo Trivulzio, principale esponente dei guelfi milanesi e maresciallo diFrancia. Due anni dopo la posizione filofrancese della famiglia assicurò anche al B ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...