BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] ottobre 1620 di una cascina nei pressi di Alpignano, confiscata al colonnello Giacomo Allardo, Reggenza, Torino 1866, p. 34; G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia duchessa di Savoia, Torino 1869, I, pp. 220, 247, 259; II, pp ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] di «carattere felice, arguto, franco e benevolo» (De Maio, 1961, p. 130), in qualità di vicario arcivescovile di Napoli mezzo del vicario Giacomo Pavesi, e nel 1567. Tenne il primo sinodo provinciale con i suffraganei di Castellammare, Vico Equense ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] del Crocefisso, nonché di due opere, non meglio identificate, in casa del conte Fabrizio Franco in contra' S s.; M. Binotto, I dipinti della chiesa dei SS. Filippo e Giacomodi Vicenza, in Saggi e memorie di storia d. arte, XII (1980), pp. 97 s.; Id., ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] italiani contemporanei (Franco Alfano, Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Franco Mannino, Virgilio esempi tratti da composizioni di Igor´ Stravinskij, Béla Bartók, Paul Hindemith, Maurice Ravel, Giacomo Puccini, Casella e Petrassi ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] , Sacra Famiglia con s. Giacomo) insieme con tre dipinti di argomento storico-letterario: Le ultime ore di Ferruccio, tratto da L'assedio di Firenze di F.D. Guerrazzi; Armida s'innamora di Rinaldo, dalla Gerusalemme liberata di T. Tasso; Lamberto si ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] Zanoni, questo atto unico, ambientato nel quartiere cinese di San Francisco, ebbe come primi interpreti il soprano Pauline Donalda si muove intorno al losco gestore di una fumeria d'oppio; palesemente influenzato da Giacomo Puccini, il L. offre forse ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Pietro
Fabia Borroni
Attivo a Padova dal 1580 circa fino al 1616 come editore calcografico, dal 1589 al 1596 come tipografo. Per lui lavorarono anche i tipografi di Venezia, di Vicenza e di [...] . fu conforme al gusto dell'epoca. Nel 1589 iniziò l'incisione ("opera Petri Bertelli") di una serie di costumi a cui collaborò per alcune tavole anche GiacomoFranco e che fu edita in collaborazione con Alciato Alciato col titolo Diversarum nationum ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] miglior esito il tentativo di coinvolgere nel progetto Nino Bixio.
Il conflitto tra Franco-Piemontesi e Austriaci ( avuto sentore di un'imminente azione garibaldina nel Lazio, scrisse al fratello Giacomo, annunciandogli l'intenzione di recarsi a Roma ...
Leggi Tutto
SEMINO, Ottavio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] lavorò su richiesta di Ottaviano Ferrero in corrispondenza delle pareti dell’abside della chiesa di S. Giacomo (Parma, 837) – come documenta la scena con la Gigantomachia in palazzo Franco Lercari in Strada Nuova, firmata e datata in basso a destra ...
Leggi Tutto
PERTUSATI, Luca
Cinzia Cremonini
PERTUSATI, Luca. – Nacque ad Alessandria il 29 giugno 1637, da una famiglia che sin dal XIII secolo si era distinta nella città. Il padre, Gian Matteo, fu decurione [...] Giacomo Rubino. Tra la fine del 1706 e l’inizio del 1707 egli esercitò non solo la carica di presidente del Senato, ma anche quella di stato. Le ricerche diFranco Arese Lucini per l’Archivio Storico Lombardo (1950-1981), a cura di C. Cremonini, ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...