MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] di sovrintendere alla decorazione marmorea di quello spazio sacro; la nomina ufficiale, tuttavia, avvenne soltanto nel 1615, quando fu licenziato il predecessore, Giovanni Cola Franco edificio dovuto a Giovan Giacomodi Conforto (Documenti estratti ...
Leggi Tutto
PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] di passare in Francia e distinguersi nella lotta agli eretici come arcivescovo di Albi dal 1561. Non vi sono tuttavia riscontri di un soggiorno francese di dal Gigante), il secondo nel 1567 (ai fratelli Giacomo e Andrea Corner), il terzo nel 1571 (al ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] francese inviato da Luigi XII, sotto il comando di Gian Giacomo Trivulzio, nel Veronese per aiutare i Veneziani a raggiunse un accordo con Carlo V e abbandonò l'alleanza con la Francia, alla quale restò solo l'aiuto veneziano. Nel giugno iniziò la ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] fu costretto a darsi alla fuga per omicidio, il conflitto franco-spagnolo per il controllo della città era ormai in atto.
Il altri cantanti di teatro attivi con Cesti, Antonio Viviani, Filippo Bombaglia (detto ‘Monello’) e Giovanni Giacomo Biancucci; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] voti contro i 152 ottenuti da ciascuno dei suoi diretti avversari, Giacomo e Gerolamo De Franchi), probabilmente come candidato di compromesso che permetteva di uscire da un sostanziale stallo. Egli era espressione dello schieramento aristocratico ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] locali e scegliendo come unici consiglieri il fratello Giacomo, il segretario di stato, ed il maggiordomo della sua casa, '92 e l'inizio del '93, a seguito della guerra franco-piemontese. Il B., in violento contrasto con gli Stamenti, anziché ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] nel 1626, vicedatario di Egidio Orsini de Vivariis - subentrato al datario Giacomo Cavalieri, nel frattempo ), pp. 18, 25, 42; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, pp. 111 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] Lorenzo con le ss. Agata, Lucia e Apollonia eseguito per i Battuti di S. Giacomodi Castelfranco, ancora in loco nel 1735 e in seguito sostituito da una pala di analogo soggetto di mano di Egidio dall’Oglio (Melchiori, 1720, p. 147).
Morì nella villa ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] dalla peste e drammaticamente coinvolta nel conflitto franco-spagnolo. A questo punto la scelta del Doria che potrebbe essere il fratello e fare di entrambi due figli di Giovan Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Mss., 10, c. 117v; ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] magistrati e gli intellettuali locali, facendosi apprezzare non solo per le sue doti di maestro, ma anche di raffinato oratore. Durante l’occupazione franco-ispano-imperiale della città compose due orazioni funebri, la prima per il governatore Gastón ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...