LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] quale ebbero un ruolo di primo piano i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo, Bernardino e di mantenerne l'autonomia. Le sedute furono nuovamente sospese nell'aprile 1859 e ripresero all'indomani della liberazione della città da parte delle truppe franco ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] , Francia); il padre operava come prestatore di denaro, anche per cifre importanti. Una delle prime informazioni note su Gian Giacomo riguarda la concessione per due anni della detenzione, uso e porto delle armi da fuoco «di misura» (Archivio di ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] . 1r-3v, infine, trasmette con il nome di Salvago un Elenco dei grandi ecclesiastici e laici di Spagna, Portogallo, Ungheria, Polonia e Francia destinati a un non meglio identificato Trattato del cerimoniale di Genova (cfr. Ceruti, 1880, p. 855 nota ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] si ricordano il busto del pittore Giacomo Favretto, il cui verismo aveva trionfato all'Esposizione del 1887; il ritratto di Carlo Felice Nicolis conte di Robilant, ministro degli Esteri nel governo di Agostino Depretis; La contessa Adriana Marcello ...
Leggi Tutto
MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] circolo Don Bosco di Caltagirone; nel 1927 divenne sindaco della città e nel 1931 presidente della Cassa rurale S. Giacomo, fondata da primi quattro presidenti della Regione siciliana: Giuseppe Alessi, Franco Restivo, Giuseppe La Loggia, S. M., ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] differenza di Anfrano e dei suoi figli, che percorsero brillanti carriere politiche ed ecclesiastiche (Giacomodi Anfrano franco-sabauda del 1625, che vide apparire, a breve distanza di tempo, la conclusione della grande stesura dei Ricordi di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] Giacomo de' Medici marchese di Marignano, che comandava l'esercito mediceo alla guerra difranco-spagnolo che sarà concluso l'anno dopo con la pace di Cateau-Cambrésis. L'importanza strategica del castello di Arona, che controllava una delle vie di ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] chiesa di S. Michele di Mugnano. Nel 1537 con Zacchia da Vezzano era a Pisa, dove stimava la tavola di Battista Franco tra i ss. Antonio Abate, Bartolomeo, Nicola (Lammari, pieve di S. Giacomo), la Madonna col Bambino tra i ss. Rocco e Sebastiano ( ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] ma nel febbraio il divieto imposto a Genova dal re diFranciadi accettare la signoria su Pisa costrinse i commissari al rientro ricca cugina, Ginevra di Giusto Cattaneo, dalla quale ebbe almeno quattro figli maschi, Giacomo, Pietro Francesco, Filippo ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] di terra di Pozuolo, nell’anno 1538, e dela significatione d’essi, un dialogo del medico e filosofo Pietro Giacomo con certezza l’argomento), che si collegavano al capitolo dal titolo affine diFranco Del Sei, del Sette e dell’Otto (Bruni, 1977, pp ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...