Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 'sportive', mentre A un vincitore nel pallone diGiacomo Leopardi consacra autorevolmente l'avvio della fioritura poetica al Giro d'Italia e al Tour de Francedi Orio Vergani (poi riediti in Festa di maggio, 1940) tratteggiano il ritratto dei ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] comunque, fu diligentemente copiata negli Instrumenta autentica diGiacomo Grimaldi (Roma, BAV, Barb. lat 30, 1976, pp. 3-33; P. Verdier, Suger a-t-il été en France le créateur du thème iconographique du couronnement de la Vierge?, Gesta 15, 1976, 1-2 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] interconfessionale, la lettera diGiacomo, che viene gratuitamente distribuito sotto il porticato di San Pietro a tutti -piemontese, che si riuniva a casa dell’avvocato Franco Falchi, rappresenta un caso particolarmente interessante per i tempi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di ‘koinè culturale’, di ‘marginale’ e di ‘sostrato’, importanti nell’opera diGiacomo Devoto, di nuovo di Pasquali, e Santo Mazzarino, in direzione di Procacci, Classi sociali e monarchia assoluta nella Francia della prima meta del secolo XVI, 1955; ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] . The Myte and the Cult of the Virgin Mary, London 1976 (trad franc. Seule entre toutes les femmes. Mythe et culte de la Vierge Marie, svolgersi del racconto, che trae origine dal Protovangelo diGiacomo e dal Vangelo dell'infanzia. In età paleologa ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] genio solitario diGiacomo Leopardi. La Crestomazia della prosa e le Operette morali proposero un modello di lingua Venezia dal sacerdote Niccolò Coleti, 1717-1722.
51 La gara era con la Francia, per la Gallia Sacra.
52. D. Hay, The Church in Italy ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] diGiacomo Della Chiesa) e dello stesso Merry del Val. L’apparizione di Semeria in un film di propaganda di française vue d’Espagne (1948-1951), «Revue d’histoire de l’Église de France», 90, 2004, pp. 279-293.
136 Cfr. G. Caprile, Il concilio ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] politiche del 6 aprile 1924 e l’assassinio diGiacomo Matteotti del 10 giugno successivo, i docenti cafoscarini dopo dall’esilio volontario in terra diFrancia, durato diciassette anni. La bella e amara risposta di Luzzatto — ci sono «poche speranze ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] tradizionale Festa di Piedigrotta, creando le condizioni per la nascita di autori come Salvatore diGiacomo, Libero Bovio solo qui ancora oggi utilizzato diffusamente. Come in Francia esiste una chanson ed esistono gli chansonniers con caratteristiche ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ricca ereditiera, Costanza Sforza dei conti di Santa Fiora. L'anno successivo sembra che G. tentasse, senza successo, di ottenere da Enrico III diFrancia la cessione del Marchesato di Saluzzo a favore diGiacomo. Per contro, in quello stesso 1577 ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...