Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Giacomo Antonio (1389-1414), podestà di Cherasco, e ad un Carlo Antonio Luigi (1572-1631), paggio di Amedeo di années trente, in Églises et chrétiens dans la II guerre mondiale. La France, a cura di X. De Moncelos-M. Luitard-F. Delpech-P. Bolle, Lyon ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] lui assai fidate, come Giacomo Medici e Agostino Bertani. Intanto, nel gioco di sponda ingaggiato da Pallavicino staterello a fianco dell’alleanza franco-piemontese, s’era risolta a imitare a distanza di qualche giorno l’esempio di Leopoldo II e il 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di san Pietro e san Giacomo. L’opera di Gelduinus prelude alle grandi realizzazioni plastiche realizzate per il santuario di ambito della produzione dei grandiosi portali promossa dai sovrani diFrancia e dall’abate Suger. Allo scadere del secolo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] Cristoforo acquistò intorno alla metà del Quattrocento nel quartiere di S. Giacomo, non lontano dal palazzo Gonzaga, dove è dopo il regno di Pio III, non dava segni di volere per il momento incrementare il dissidio franco-spagnolo, mentre si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] pulsar furono presto identificate, da Franco Pacini e Thomas Gold, con sui neutrini atmosferici e solari hanno mostrato che le differenze di massa sono diverse da zero (m12−m22≈10−3−10
Cavallo, Rees 1978: Cavallo, Giacomo - Rees, Martin, A qualitative ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] quintetto franco-tzigano Hot club de France, di Stéphane Grappelli e Django Reinhardt. Tuttavia la diffusione di ), rilevando in questo una cantabilità – per esempio in Giacomo Puccini – che si avvicina alla sensibilità solistico-improvvisativa del ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] II, 9), nel periodo franco la città assunse la denominazione di Civitas Austriae, poi di Civitatum, mentre il nome di borgo di Ponte gli ospedali di S. Martino, ubicato presso la chiesa omonima, di S. Giacomo, costruito presso il precedente, e di ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] Tullio Giordana, Egidio Eronico, Alessandro D'Alatri, Giacomo Campiotti); che siano sempre attivi, accanto ai classici qualità del contemporaneo cinema italiano: anche in Francia gli attuali cineasti di punta sembrano alquanto lontani dal gruppo che ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] M. Durliat, L’apparition du grand portail roman historié dans le Midi de la France et le Nord de l’Espagne, Les Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 8, delle reliquie apostoliche, il busto di s. Giacomodi Alfeo finì per sostituirle nelle grandi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna diFrancia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] dall'esito dell'alleanza con la Francia, di sventare la pericolosa prospettiva di un'egemonia incontrastata dei Borboni in mai di vista l'atteggiamento del governo di San Giacomo. E quando da Londra s'indusse infine Maria Teresa sulla via di un serio ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...