Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] di cui 3786 nel centro principale, 542 nella frazione di Casoli, 260 in quella di Santa Margherita, 77 in quella di S. Giacomo, e 8852 sparsi nel territorio comunale. Didi Penne e di Atri.
Sotto il dominio longobardo e franco fece parte del ducato di ...
Leggi Tutto
MELEGNANO (nell'ant. ortogr. Marignano; A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Importante borgata della Lombardia, situata sul Lambro a 88 m. s. m., nella pianura, a 17 km. a SE. di Milano, alla [...] e i Franco-Veneziani, in contesa per la supremazia in Italia. Francesco I di Valois, poco dopo salito al trono, era sceso in Italia con un esercito di circa 60.000 uomini e 75 bocche da fuoco, capitanato dal maresciallo Gian Giacomo Trivulzio. V ...
Leggi Tutto
STETTINO (ted. Stettin; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
È il più importante porto della Germania dopo Amburgo e Brema, capoluogo della Pomerania e sede di varie industrie. La città è [...] Alta Slesia (canale Klodnitz); nel 1898 vennero scavati i due bacini del porto franco (61 ha., di cui 22 di specchio d'acqua, 3300 m. di banchine, 48 mila mq. di magazzini coperti, profondità di 8,5 m., in modo da permettere l'accesso anche alle navi ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] Moncenisio, tra Susa e il colle. Dotato nel 739 dal fondatore di vasti possessi nella valle di Susa, nei territorî di Saint-Jean de Maurienne, di Briançon, di Gap, in tutta la Francia del sud-est, privilegiato da re Pipino e Carlomanno, sostenne con ...
Leggi Tutto
FOUQUET (o Foucquet), Jean
Hélène M. Castell
Pittore e miniatore. Nacque a Tours verso il 1420, morì ivi verso il 1480. Benché tra gli artisti più apprezzati all'epoca di Carlo VII e di Luigi XI, quando, [...] di un'edizione delle Antichità giudaiche di Giuseppe Flavio che l'artista illustrò per Giacomo d'Armagnac, duca di Nemours, con numerose scene di battaglie, piene di figure e di ; H. Omont, Grandes chroniques de France, enluminées par J. F., Parigi s ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar di Banda (Indie olandesi orientali) fra 3° 29' e 3° 48' S. e fra 127° 54' e 128° 25' E. La superficie è di 761 kmq. Si compone di due penisole separate dall'Istmo di Bagoeala, dalle coste [...] grande indignazione in tutta l'Inghilterra; tuttavia il re Giacomo I, che per la sua politica europea aveva allora dal 1796 alla pace di Amiens, quando l'Olanda, divenuta Repubblica Batava, pagò le spese della grande guerra franco-inglese; la seconda ...
Leggi Tutto
Pittore, operoso nel sec. XVII, figlio, forse, di quel Fabio, scolaro dell'Agricola che lavorò nel Milanese e che morì nel 1761. Dai documenti non risulta con certezza se Giacomo C. fosse bresciano o milanese. [...] , osservata con realismo sobrio e franco, con un senso di compassione velata di pessimismo sommesso. In questi quadri, , Venezia 1931, pp. 195-207); E. Calabi, Notizie su Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto, in Rivista d'arte, XVII (1935), pp ...
Leggi Tutto
Commediografo nato a Verona nel 1878. Si dedicò giovanissimo al giornalismo, collaborando all'Arena, e poi, dal 1913, come critico musicale, a La Sera di Milano, dove risiede. Ha scritto molte commedie: [...] Zandonai, e quelli per Giacomo Puccini, La Rondine, il Tabarro, Suor Angelica, e, con Renato Simoni, Turandot. E anche autore di soggetti cinematografici e di un'azione coreografica Vecchia Milano, per la musica diFranco Vittadini (Scala, 1928). Le ...
Leggi Tutto
Va sotto questo nome una Historia certaminis apostolici (o Historiae apostolicae), serie di racconti delle vite e missioni degli apostoli Pietro, Paolo, Andrea, Giacomodi Zebedeo, Giovanni, Giacomo d'Alfeo, [...] Tours, accanto ad Atti apocrifi più antichi, purgati dalle tendenze ereticali. La compilazione è probabilmente opera di un ecclesiastico franco della fine del VI secolo.
Bibl.: Fabricius, Codex apocryphus Novi Testamenti, Amburgo 1700; Lipsius, Die ...
Leggi Tutto
Figlio di Alexander (1481-1536); nel 1515, alla morte diGiacomo IV, assunse la reggenza di Scozia che conservò fino al 1524. Fautore della tradizionale alleanza franco-scozzese, guerreggiò contro l'Inghilterra [...] fra le fazioni, dall'altra la mancanza di reale cooperazione tra Scozia e Francia fecero naufragare i suoi tentativi. Così nel 1524 passò in Francia, mentre il giovanissimo Giacomo V saliva sul trono di Scozia, e l'anno dopo accompagnò Francesco ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...