OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] sportivi di tutto il mondo. Nel bob a due, l'Italia conquistò una medaglia d'oro (Lamberto Dalla Costa, Giacomo Conti) 10 km), 1 alla Francia (discesa libera maschile) e 1 all'Austria (slalom speciale maschile). Le gare di bob non erano in programma ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] delle maggiori città tedesche, in relazione diretta con Francia, Fiandra, Inghilterra (scambio di stoffe) e con l'Oriente (soprattutto con l chiese romaniche di R., quella dell'ex-convento di S. Giacomo degli Scozzesi è un ottimo esempio di schietto ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] , nipote del Mazzarino (matrimonio combinato nel 1655 per avere vantaggi dalla Francia) che governò saggiamente; una sua figlia Maria Beatrice sposò il duca di York, poi Giacomo II d'Inghilterra, dando origine alla linea cattolica degli Stuardi ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] zio don Giuseppe, ebbe poi a maestro Giacomo Zanella; nel 1858 lasciò il liceo per l'università di Padova, dove restò poco, per una attribuisce, l'Elena del Cortis. E Piero Maironi, figlio diFranco e di Luisa, è anche lui un sensuale che non solo il ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] l'estremo nord del massiccio del Monte Bianco. Sul versante di nord-ovest, franco-svizzero, il limite è pure indicato da un chiaro Dôme du Goûter. Nello stesso anno Giacomo Balmat, solido valligiano cacciatore di camosci, sale al Crammont e crede ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] truppe coloniali (v. coloniali, truppe).
La Francia ha tuttora battaglioni di cacciatori detti delle Alpi (Chasseurs des Alpes ten. colonnelli Enrico Cosenz, Giacomo Medici e Nicola Ardoino. Capo di stato maggiore di Garibaldi fu Francesco Carrano. ...
Leggi Tutto
Città marittima della Spagna meridionale, nella provincia di Cadice, sulla costa occidentale della baia omonima, di fronte a Gibilterra. È costruita sulla sinistra del Rio de la Miel, in parte sopra una [...] di ponente, ancorò nella baia di Algeciras. Avvisatone il contrammiraglio inglese sir Giacomo Saumarez, si affrettò dal blocco di Cadice con 6 vascelli di dovevano essere nominati dalle banche di stato diFrancia, Spagna, Inghilterra e Germania. ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] Franco detto Semolei.
Elementi decorativi si conservano nella base della torre civica. L'ex-chiesa di S. Nicolò ha un portale di quale mandò a combatterlo un esercito comandato da Gian Giacomo Trivulzio che riuscì a ricuperare la città, entrandovi ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] compiuti dall'armata veneziana sulle coste del regno di Napoli, Giacomo Marcello con una crociera lungo le coste , Canti amorosi greci, in Scritti di storia, di filologia e d'arte, Napoli 1908; G. Franco, La fontana di Gallipoli, in Apulia, II (1911 ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] -Vercelli, divenne centro del pago, poi del comitato franco, detto di Bulgaria, tanto che nel sec. X vi fu trasportata marchionale Ludovico XII aveva donato al suo maresciallo Gian Giacomo Trivulzio, venne confiscato e ridato a seconda del prevalere ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...