La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] egli pure, da Roosevelt Field e atterrando sulla costa diFrancia, dopo aver vagato per parecchio tempo sul territorio francese 1913 da Giacomo Schneider, comprende una prova di navigabilità dell'apparecchio (idrovolante) ed una gara di velocità su ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di Fontainebleau. Col Seicento, dopo Antonio Tempesta operante specialmente a Roma, Firenze ospita il lorenese Giacomo G. G. Tartini e S. Franchi, F. Pecci, finché il 31 luglio 1772 essa passò in proprietà di Gaetano Cambiagi ed eredi; ebbe attività ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] nel 1910 era nominato governatore della Somalia Italiana Giacomo de Martino, il quale - coadiuvato principalmente si confondono con un'ultima odissea nella storia di questa colonia: la ferrovia franco-etiopica.
Bibl.: Ministero delle Colonie francesi, ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] Baviera). L'Olanda non possiede campi produttivi. Solo qualche traccia di petrolio si ha nella provincia di Gelderland in terreni del Permico e del Carbonico superiore. La Francia possiede un vero campo petrolifero in Alsazia a Pechelbronn, dove si ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] delle repubbliche di Genova e di Pisa, Bonifacio VIII conferì i regni di Corsica e di Sardegna a Giacomo II d' dell'isola al papa prima, poi a Cosimo I. La regina madre diFrancia preferiva ai Medici la Santa Sede, e quindi fece su questa forte ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] al mantenimento dei poveri e degli stranieri; Giacomo, vescovo di Nisibi, dispensa tutto il suo a queste Giuseppe (a Roma) e S. Giuliano l'Ospitaliero.
In Francia il primo albergo di cui si abbia notizia è quello dell'Aquila sorto a Parigi nella ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dans l'Italie méridionale, in Mélanges d'archéol. et d'histoire de l'école franç. de Rome, XV (1895), pp. 419-53; id., L'art dans I patrioti pugliesi - tra i quali Giacomo Lacajta di Manduria, familiare di Gladstone e del ministro degli Esteri inglese ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Francia continuarono ad avere grande successo i litotomisti empirici e in particolare i Collot e Frate Giacomo (Beaulieu).
Chirurgia del sec. XVIII. - Il sec. XVIII registra progressi importanti nelle scienze fondamentali. È il secolo di Galvani, di ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] nel 1555 Giacomo, primogenito del duca di Savoia-Nemours, divenuto duca del Genevese, assunse l'impresa di due lacci d'armi, si citano Montjoye Saint-Denis, dell'antico stemma reale diFrancia e Dieu et mon droit dello stemma reale d'Inghilterra. In ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] mura sotto il magistero di fra Giacomo de Millv (1454-1461) in qualità di "protomaistro murador" lasciò memoria di ciò in un'iscrizione del dalle lingue diFrancia, di Alvernia e di Provenza, non per questo la fisionomia monumentale di Rodi si può ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...