Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] criterio, orografico ed idrografico. Le zone in discussione erano: Passo di San Francisco; Lago Lacar; dal Lago Nahuel Huapí al Viedma, e il pochi Italiani espulsi, due, Giovan Battista Regis e Giacomo Espocio (Esposito) erano gia compresi nel primo ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e la propaganda a favore della Somalia fatta da Giacomo De Martino, governatore della colonia dal 1910 al 1916 Germania, Olanda, Svizzera; quella dei tessuti fu di 2,7 miliardi difranchi, diretta principalmente nelle colonie francesi e in altri ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] Epos aus d. Denkm. erläutert, Lipsia 1884; (trad. franc. di H. Trawinski, L'épopée homérique expliquée par les monum., Parigi l'asta lunga cinque metri e più. Giacomodi Grassi, nel suo trattato Ragione di adoperar sicuramente l'rrme (Venezia 1510), ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] giobertiano; e, nata una discordia tra i collaboratori della Concordia, Giacomo Durando creò l'Opinione, che fu diretta prima da lui e dell'italiano nelle scuole superiori della città). San Franciscodi California: L'Italia (nato nel 1880 e tuttora ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] après les recherches de V.B., in Rev. de législ. anc. et moderne franç. et étrang., 1876, pp. 253 segg. e 587 segg.); id., De di terzi e nel volume sulla rappresentanza, indagini ricche di vigore e di acuta sensibilità di giurista; Giacomo Venezian ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di anatomia patologica di Cruveilhier, di Ziegler, di Orth, di Valenti, di Aschoff, di Banti, di Foà e di Henke e Lubarsch nonché i manuali di tecnica anatomopatologica di Orth, di Chiari, di D'Arrigo, di Fischer, di De Vecchi e diFranco, oltre ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] del più vecchio nome di "Nuova Francia", col quale si indicavano press'a poco le provincie di Quebec e di Ontario, come erano di Galles (1741), continuata da Giacomo Cook nella sua famosa spedizione del 1778 effettuata lungo l'orlo esterno di tutta ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] America, l'Inghilterra e l'Olanda, per il pesce conservato la Francia, la Germania, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti d'America essa somiglia alla grande chiesa di S. Giacomodi Compostella; ha tre navate, di cui la centrale coperta con vòlta ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] sono ancora da ricordare la relazione di un viaggio che vi avrebbe fatto un gentiluomo italiano, Giacomo Baratti (v.), e della quale l'Europa per stringere nel 1839 un trattato di amicizia con la Francia per mezzo del viaggiatore Rochet d'Héricourt: ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] le diedero una zona francadi un centinaio di migliaia di mq., metà acqua e metà terra, nel porto di Salonicco, per il commercio sec. XVII (la chiesa di S. Giacomo e del convento dei francescani, a Lubiana; la chiesa di Santa Caterina, e una parte ...
Leggi Tutto
jacquerie
‹ˇ∫akrì› (o jaquerie) s. f., fr. [der. del nome proprio Jacques (o Jacque) «Giacomo», usato anticamente in Francia come nomignolo della gente di campagna]. – Denominazione con cui venivano indicate in Francia (già dal sec. 14°) le...
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...