GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] di finanziamenti che speravano servissero a staccare l'Italia dalla Francia) o dalle nazionalità soggette all'Austria, che si ripromettevano di approfittare delle tensioni internazionali per conseguire finalmente l'indipendenza.
Tra i successori del ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] La première expédition de Savoie, in Revue historique, CLXXXVIII-CLXXXIX (1940), pp. 413-443; F. DellaPeruta, Le vicende dell'emigrazione italiana in Francia nel 1830-31in un diario di Francesco Tadini, in Rivista storica del socialismo, V(1962), pp ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] fra Stato e Chiesa - per arrivare a un'intesa con il gruppo anglo-franco-tedesco ErlangerSchroeder (cfr. R. Faucci, Nota introduttiva a Opere complete, VIII, pp. XLVII s.). Avuto sentore del malcontento della maggioranza di fronte alla procedura ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] Ediz. naz. degli scritti di G. Mazzini, Imola 1906-1943 (per la consultaz. si rinvia a Indici, II, a cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen); Protocollo della Giovine Italia. Congrega centr. di Francia, 6 voll., Imola 1916-1922, ad Indicem; M. Rosi ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] ; U. Bassi, Reggio nell'Emilia alla fine del secolo XVIII, Reggio nell'Emilia 1895, passim; G. Roberti, Per la storia dell'emigrazione cisalpina in Francia nel periodo austro-russo (1799-1800), in Rivista del Risorgimento, III (1898-1900), p. 583; A ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] piano militare si era verificato in Europa con l'affermazione della potenza prussiana a spese dellaFrancia; al problema, che aveva cominciato ad esaminare dal '66 e che nel '68 lo aveva portato per un viaggio di studio in Prussia e in Austria, il ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] violenza e disordini che ai moderati richiamò il ricordo dellaFrancia di Saint-Just. Da parte dei giornali più .D. G., Roma 1927, e, più recentemente, F. DellaPeruta, I democratici dalla Restaurazione all'Unità, in Bibliografia sul Risorgimentoin ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] Generi contaminati'. Il paradigma delle storie feudali e cittadine, ibid., pp. 157-210; G. DellaPeruta, Il governo cittadino tra Rennes 2011, in partic. pp. 286-290; S. Di Franco, Alla ricerca di un’identità politica. Giovanni Antonio Summonte e ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] C. L., Roma 1869; J. White Mario, I garibaldini in Francia, Roma 1871, pp. 21, 56, 115; F. Colacito, Episodio 1860-1880), Roma 1950, ad Ind.;F. DellaPeruta, La banda del Matese e la teoria anarchica della moderna jacquerie in Italia, in Movim. oper., ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] né acuire la frattura col governo piemontese e con la Francia. I motivi avversi al punto di vista del Bertani Sacerdote, Vita di Garibaldi, II, Milano 1957, p. 677;F. DellaPeruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, pp. 351, 387 ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...