SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] Cicognara, Federico Confalonieri, Claude Fauriel, Andrea Maffei, Vincenzo Monti, Giovanni Battista . Sòriga, D. S. e Franco Salfi, ibid., XXI (1921), pp. 177-180; D. Bianchi, I romanzi di D. S., ibid., XXII (1922), pp. 39-70; M. De Bernardi, D. S., ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] 1598 con Mario Marasi e Andrea e Bartolomeo Sarti attese alla lavorazione il predecessore, Giovanni Cola Franco. Nell’ambito dell’incarico arte nell’Italia meridionale. Il secolo d’oro, Roma 2002, p. 151; L.R. D’Aniello, La cappella Medici di Gragnano ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] . XLI-XLVIII). Nel 1875, per la parrocchiale di S. Andrea a Bra, dipinse, su lastre di metallo esagonali, scene raffiguranti VIII, 1975, p. 24; L. Mallé, I dipinti della Galleria d’arte moderna, Torino 1981, p. 230; F. Dalmasso, L’Accademia Albertina ...
Leggi Tutto
STEFANI, Guglielmo
Mauro Forno
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1819 da Domenico, commissario superiore della polizia austriaca, e da Teresa Fattori.
Dopo avere frequentato il liceo nella sua città, seguendo [...] settimane dopo, il 17 marzo, assieme a Daniele Manin, Andrea Meneghini, Marco Lanza e Tommaseo, in seguito all’insurrezione scrivere gli altri [...]. Uomo franco, di maniere attraenti, di operosità capace, più uomo d’affari che letterato, trovò poi ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] nobiltà franco-ellenica locale, inserendosi nella contesa tra Giovanni di Gravina, principe d’Acaia, fratello di Filippo I d’Angiò nel 1472, combinò il matrimonio della primogenita, Elena, con Andrea, re di Serbia e despota titolare di Morea, e della ...
Leggi Tutto
PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] prima di passare in Francia e distinguersi nella lotta 1567 (ai fratelli Giacomo e Andrea Corner), il terzo nel 1571 Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, Atti Accademia Olimpica, b. I, libro D, c. 14; Memorie dell’Accademia Olimpica, b. 2, libro ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] esercito veneziano guidato dal duca d'Urbino Francesco Maria Della Fonti e Bibl.: Storia di Milano scritta da Giovanni Andrea Prato, in Arch. stor. ital., III ( 277, 285 s.; E. Picot,Les Italiens en France au XVIe siècle, in Bulletin italien, I (1901 ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] consiglio d’amministrazione della società nel 1963, sotto la presidenza di Franco Marini Dettina e poi di Franco dovette fronteggiare i casi di doping che coinvolsero Angelo Peruzzi e Andrea Carnevale, squalificati poi per un anno. Fece in tempo a ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] una minacciosa rampogna ai giovani per la loro smania d'azione e con un patetico rimpianto per quei "tempi fine del '700, Firei.ze 1956, pp. 161-63; G. Tabacco, Andrea Tron (1712-1785) e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957, ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Giovanni
Andrea Polati
(de’ Vajenti). – Figlio naturale dell’orefice Battista Vajenti e di una serva, Caterina da Zara, nacque a Vicenza intorno al 1470 con il nome di Giovanni Speranza. La [...] originale (Puppi, 1963, p. 381) al contrario di Franco Barbieri (1981) che avvicina questo lavoro alla pala di , 1937, pp. 67-69, 150; L. Puppi, G. S., in Rivista dell’Istituto d’archeologia e storia dell’arte, n.s., XI-XII (1963), pp. 370-419; Id., ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...