MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] piemontese. Nominato da Vittorio Emanuele II cavaliere della Corona d'Italia (ottobre 1869), il M. tornò a Vicenza G. Zorzi, L'abside della cattedrale di Vicenza e il contributo di Andrea Palladio al suo compimento, in Studi in onore di F.M. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] 'inizio delle guerre d'Italia il G. decise di passare nel campo francese e seguì Carlo VIII in Francia, dove si perfezionò politics (ca. 1450-1550), in La corte di Mantova nell'età di Andrea Mantegna (1450-1550), a cura di C. Mozzarelli - R. Oresko - ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese di parte ghibellina, nacque nel terzo o quarto decennio del sec. XV, secondogenito, dopo Simone, di Filippo fu Pietro. Ricoprì [...] de Fornari, Paolo Lercari e Andrea de Ferrari) vi si erano recati Genova dal re di Francia di accettare la signoria 13, 20, ss, 61, 64, 75, 76, 92, 98; E. A. D’Albertis, Le costruz. navali, in Raccolta di documenti e studi colombiani, Roma 1893, 1, ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] e poi a Milano, da Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, luogotenente di fece testamento e nominò eredi i figli Andrea e Gaspare; nello stesso tempo il L. s., 59; Id., Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca di ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] la composizione delle musiche per Il Dioclete, dramma attribuito ad Andrea Rossini, dato al S. Angelo nella stessa stagione; la tardi ottenne anche l’altare di S. Gregorio con l’obbligo d’insegnar il canto ai chierici e l’incarico di istruire nel ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] di lì a poco dal proprio suocero, Andrea, e il ducato, sul quale gravava la intercorsi tra Napoli e gli imperi bizantino e franco durante il governo di B., così come e l'opera di Tiberio, e non potendo d'altro canto sminuire troppo la figura di un ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] civico di Napoli gli affidò l’incarico di direttore d’orchestra del San Carlo, poi del teatro del Fondo Umberto Giordano, Alfonso Castaldi, Franco Alfano e Attilio Brugnoli. , Giorgio Miceli, P. S. e Andrea Cefaly: due musicisti e un pittore calabresi ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] il 1401 e il 1405, ebbe molti figli: Giacoma, sposa di Andrea Rabarella; Polissena, sposa di Checco di Paolo da Lion, ed infine habeo annos quindecim et studeo in legibus sub D. Johanne Francisco de Capitibus Liste". Questo codice, secondo il ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] nome ed entrambi iscritti nel Liber Nobilitatis della Repubblica: il D., di cui si ignora la paternità, e il figlio 1934), p. 138; G. Oreste, Genova e Andrea Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti della Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] Francesco Maria Storella e Giovanni Andrea Riccio.
Sempre nel 1562 the Italian World (1530-1560). Anton Francesco Doni, Nicolò Franco e Ortensio Lando, Madison-London 1969, pp. 202-204 Udine 2005, pp. 66 s. e 127-129; D. Verardi, I Meteori di C. R. e l ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...