RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] in azienda: subito dopo aver conseguito la maturità classica, Andrea fu spinto dal padre ad abbandonare il proposito di laurearsi di Gualtiero Jacopetti e Franco Prosperi (a partire da Mondo cane, 1962), ma anche film d’autore che contribuirono alla ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] Andrea Baseggio, che morì durante il viaggio; i diplomatici veneziani, che avrebbero dovuto incontrare anche il re di Francia di Padova, insieme con Andrea Morosini, "per dolersi delle promesse da lui fatte al re d'Ungheria di concedergli il passo ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] , come l’Histoire de la maison de Savoye di Bernardo Andrea Lama. L’acribia erudita, del tutto indipendente dal tipo di 168; D.M. Andreis, Le traité franco-sarde de 1760. Origines et conséquences, Paris 1973; D. Balani, I confini tra Francia e Stato ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] fiorentine di Andrea Feltrini (Ronen di Capodimonte di Napoli), nonché alle portelle d'organo per il duomo di Napoli.
Nello Goguel, Da Francesco Salviati a C. G. e Battista Franco, in Da Leonardo a Rembrandt. Disegni della Biblioteca reale ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] 1458, si trovasse a Genova, rappresentante del re di Francia, Giovanni d'Angiò, che era stato investito dal padre Renato del Ducato per maestro Diomede Carafa; per Federico furono scelti Andrea da Castelforte, Luigi Gallucci (Elisio Calenzio) e ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] sec. XIII, visto che nel 1325 egli risulta padre d'un figlio naturale a quanto pare già in maggiore età differenza del "rumore di sant'Andrea", fu cruento. I ribelli furono cart. 414: Imbreviaturae autographae Francisci quondam Nuccii; Ibid., codice ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] e ne offrì una versificazione nella lauda Stava Madre dolorosa, «orazione volgarezzata per Franco, la quale fece santo Gregorio; la quale Franco fece porre drieto all’altare di santa Anna d’Orto san Michele, e la è per lettera [= in latino]» (Opere ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] furono anche quelle di Andrea Chénier di Umberto Giordano 1925), Turandot di Puccini completata da Franco Alfano (1926), Fra Gherardo di . Sachs, New York 2002 (trad. it. Nel mio cuore troppo d’assoluto: le lettere di A. T., Milano 2003, nuova ed. ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] in quell'isola a sostituire Francesco Zane, capitanio e duca ad interim dopo la rimozione di Andrea Donà. Trattenutosi nell'isola almeno sino al novembre del 1450, il D. fece ritorno in patria all'inizio dell'inverno. Ancora in Minor Consiglio tra l ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] in feudo al nobile Landolfo de Franco, un antico giustiziere di Federico da un vicario, il vescovo Andrea Riccardi di Caiazzo. Nel maggio J. de Loye - P. de Cenival - A. Coulon, Les registres d'Alexandre IV, Paris 1895-1959, nn. 518-20, 551, 778, 1184, ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
cognitariato
s. m. Precariato intellettuale e della conoscenza. ◆ Domani sera, al Teatro delle Moline, [Franco] La Cecla di tutto questo ne parlerà in pubblico, e i suoi interlocutori scelti saranno due uomini da cinquant’anni ormai in lotta...